PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] pure parziale, a questo atteggiamento dello spirito greco, interviene bensì il concetto, propugnato soprattutto per es., G. Gentile, Veritas filia temporis, in G. Bruno e il pensiero del Rinascimento, 2ª ed., Firenze 1925, pp. 225-48), e nelle storie ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO CRISTIANO
Vittorio STELLA
. Indirizzo di pensiero italiano sorto da un orientamento di reazione critica interna contro l'assoluta immanenza dell'"atto" gentiliano. La denominazione, dovuta [...] terzo decennio del secolo, in un legame con la tradizione del pensiero cristiano che, a differenza di alcune correnti neoscolastiche, non vuol da Carlini, che sottolinea la cesura tra intellettualismo greco e cristianesimo, a L. Stefanini e Sciacca, ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] appartengono. Il cosmopolita riconosce come sua patria il mondo intero
L'antichità
Le prime tracce del cosmopolitismo apparvero in Grecia, quando le pòleis democratiche manifestarono i primi segni di crisi (seconda metà del 5° secolo a.C.). Per i ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] .Quando, nel 529 d.C., l'imperatore Giustiniano decretò la chiusura delle scuole filosofiche di Atene, il pensierogreco intraprese definitivamente la sua migrazione verso Oriente, trovando soprattutto nelle scuole siriache - come quella di Edessa ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] la realtà
L’esigenza di un metodo che orienti il pensiero e la conoscenza nasce assieme alla filosofia e alla scienza. descrivere la realtà fondamentale dell’Universo.
Già nel mondo greco, quindi, si comincia a distinguere un metodo in senso ...
Leggi Tutto
natura
Anna Lisa Schino
Le cose e gli esseri attorno a noi e non da noi prodotti
Il mondo, in tutte le sue manifestazioni, è oggetto di continua osservazione e interpretazione da parte dell’uomo. Alcuni [...] mettono al centro della loro ricerca l’indagine sulla natura (in greco phýsis), intesa come insieme di tutte le cose che nascono e la natura.
La natura nel Rinascimento
Il pensiero cristiano del Medioevo è caratterizzato dalla preoccupazione di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] vivere selvaggio e asociale a quello aggregato in comunità "politiche" era stata invero caratteristica già del pensierogreco, e ne troviamo formulazioni particolarmente esplicite ad esempio nell'opera geografica di Strabone nell'età cesariano ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . In questo contesto la storia mitologica della fondazione di Atene raccontata da Apollodoro chiarisce ancora meglio il pensierogreco: la tripolarità specifica dell'Attica, rappresentata dalla chora, dalla polis e dall'acropolis risale agli dei ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] come dovrebbero essere.
Nel complesso possiamo dire che nella trattatistica l'influsso del pensierogreco è chiaramente quanto ovviamente prevalente su quello del pensiero latino (importantissima è anche la presenza di Polibio con la sua vulgata ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] e risolvere i problemi fondamentali aveva conferito alla teologia significato e rilevanza in un mondo plasmato dal pensierogreco (e tale rimane ancor oggi il nostro mondo), liberandola però nel contempo dagli elementi incompatibili col messaggio ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...