• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [2450]
Biografie [570]
Storia [265]
Filosofia [260]
Religioni [249]
Letteratura [228]
Arti visive [168]
Temi generali [148]
Diritto [147]
Lingua [99]
Archeologia [101]

Guglièlmo di Moerbeke

Enciclopedia on line

Domenicano (1215 circa - 1286), arcivescovo di Corinto dal 1278. Molto importante la sua vasta attività di traduttore di opere greche, specialmente di Aristotele e dei suoi commentatori, e di revisore [...] Particolare importanza ebbero anche, per lo sviluppo del pensiero e della scienza medievali, le sue traduzioni di alcune De providentia, De malo, queste ultime tre perdute nel testo greco, il commento al Parmenide di Platone) e di numerosi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELE – MATEMATICA – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Moerbeke (1)
Mostra Tutti

Zenóne di Cizio

Enciclopedia on line

Zenóne di Cizio Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. C.), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio [...] tutto lo stoicismo antico che, sia nella tradizione sia nella trattazione più estesa che ci è pervenuta, e cioè il l. VII delle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio, appare come un sistema unico di pensiero. Delle sue molte opere restano frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATETE DI TEBE – DIOGENE LAERZIO – DIODORO CRONO – STOICISMO – SENOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne di Cizio (3)
Mostra Tutti

Starkey, Thomas

Enciclopedia on line

Scrittore politico inglese (n. 1499 circa - m. 1538); studiò il greco e il latino al Magdalen College di Oxford, dove fu poi lettore di filosofia naturale; fu quindi a Londra e, al seguito di R. Pole, [...] and Lupset, nel quale è una dettagliata esposizione dei gravi pericoli attraversati dall'Inghilterra del suo tempo, con un tentativo, notevole per la storia del pensiero politico, di definire le condizioni fondamentali di una vera comunità politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – VENEZIA – LONDRA – PADOVA

Dodds, Eric Robertson

Enciclopedia on line

Dodds, Eric Robertson Filologo e antropologo (Banbridge 1893 - Old Marston, Oxfordshire, 1979); prof. di greco nell'univ. di Birmingham (1924-36) e regius professor nell'univ. di Oxford (1936-60). Studioso del pensiero filosofico [...] greco, e in particolare del platonismo, ha sviluppato proficuamente gli spunti antropologici tipici della tradizione inglese degli studî classici; ne danno testimonianza le sue opere principali: Proclus' elements of theology (1933), The Greeks and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM – EURIPIDE – BACCANTI – PLATONE – GORGIA

Lèpore, Ettore

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Napoli 1924 - ivi 1990); prof. univ., dal 1963 ha insegnato storia greca e romana e storia della storiografia presso l'Università di Napoli; direttore dal 1986 della Scuola [...] tarda repubblica (1954), Ricerche sull'antico Epiro (1962) e le raccolte dei suoi scritti minori quali Colonie greche dell'Occidente antico (1989), Origini e strutture della Campania antica (1989), Il pensiero politico romano del I secolo (1990). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COLONIZZAZIONE GRECA – CICERONIANO – ARCHEOLOGIA – SOCIOLOGIA

Nardini, Bruno

Enciclopedia on line

Editore e scrittore italiano (Scarperia 1921 - Firenze 1990). Nel 1970 fondò, a Fiesole, la casa editrice Nardini, specializzata in libri d'arte e di restauro (tra le collane: Le chiese monumentali d'Italia, [...] pubblicazione dei testi fondamentali della letteratura e del pensiero medievali in originale o in traduzione, presentati Vita di Leonardo (1978); Primo incontro con la mitologia greco-romana (1982); Misteri e dottrine segrete: dal trapassato remoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARPERIA – FIRENZE – FIESOLE

Imèrio

Enciclopedia on line

Retore greco di Prusa in Bitinia (n. 310 circa - m. dopo il 385). Visse in Atene dove aprì una celebre scuola di retorica, frequentata anche da Gregorio Nazianzeno e Basilio di Cesarea. Delle sue Orazioni [...] la morte del figlio Rufino. Le orazioni di I., ammirevoli per colorito poetico e armoniosità di periodo, non per il pensiero, sono utili per le frequenti citazioni e parafrasi degli antichi poeti lirici (quali Saffo, Alceo, Ibico, Anacreonte), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – BASILIO DI CESAREA – RETORICA – BITINIA – MONODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imèrio (1)
Mostra Tutti

Havelock, Eric Alfred

Enciclopedia on line

Filologo e storico dell'antichità classica inglese naturalizzato statunitense (Londra 1903 - New York 1988). Insegnò latino e greco alla Harvard Univ. (1947-63) e presiedette il dipartimento di studi classici [...] fino al 1971, anno in cui si ritirò. I suoi interessi spaziano dalla critica letteraria alla storia del pensiero e del costume, in ambito sia greco sia latino. Tra le opere: Lyric genius of Catullus (1939); The liberal temper in greek politics (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – NEW YORK – LONDRA – LATINO

Filino di Coo

Enciclopedia on line

Medico greco vissuto verso la metà del sec. 3º a. C. Discepolo di Erofilo, diede inizio a una nuova scuola medica, degli empirici, che, scettici in filosofia e sotto l'influsso di Pirrone, disprezzavano [...] facendo consistere tutta la medicina nella terapia e dando impulso al progresso della chirurgia e della farmacologia. Di un'opera farmacologica di F. citata da Plinio il Vecchio abbiamo pochi frammenti. Il suo pensiero passò agli empirici posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – FARMACOLOGIA – FILOSOFIA – MEDICINA – EROFILO

Stratóne di Lampsaco

Enciclopedia on line

Stratóne di Lampsaco Filosofo greco (n. prima del 328 - m. 270 o 268 a. C. circa). Precettore di Tolomeo Filadelfo, fu scolaro di Teofrasto e gli successe nella direzione del Peripato. Per la tendenza di tutta la sua attività [...] ebbe il soprannome di "fisico" (ὁ ϕυσικός). Le sue opere sono perdute, salvo frammenti. Caratteristica del suo pensiero è la decisa tendenza a interpretare Aristotele in senso empiristico e naturalistico, eliminando dalle sue dottrine ogni residuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ARISTOTELE – TEOFRASTO – DEMOCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratóne di Lampsaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali