Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] come un’autodifesa delle possibili distorsioni del suo pensiero o dalle estreme conseguenze cui può essere portata la generale.
Sono a prestazioni corrispettive, o sinallagmatici (dal greco synállagma che significa scambio), o di scambio, quando ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] , il diritto alla capacità giuridica e alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, e che stabiliscono il in seguito alla denuncia della Convenzione da parte del governo greco.
Infine, la Convenzione americana sui diritti dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] a un periodo già avanzato dello sviluppo del pensiero umano quelle distinzioni fra intenzionale, casuale e Giuffrè, 1970, pp. 50 e segg.
E. Cantarella, I supplizi capitali in Grecia e a Roma, Milano, Rizzoli, 1996.
M.A. Cattaneo, Paracelso e la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e appassionati, il sovrano russo a liberare la Grecia dai Turchi; infine viene l'invito a Pietro ad G.V.G. e l'Arcadia, ibid., pp. 53-71; L.Stefanini, Arte e vita nel pensiero di G.V. G., in Riv. di filosofia Neo-scolastica, XII (1920), pp. 108-116, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] nella versione inglese (e tedesca), che rimanda al greco éthos (consuetudine, costumi) e dunque alle norme di di contemperamento tra l’esercizio della libertà di manifestazione del pensiero e la tutela degli interessi del datore di lavoro (si ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Il diritto ad una buona amministrazione, in Tratt. Chiti-Greco, I, Milano, 2007; Serio, A., Il principio cit., 1998, 185).
Come una risalente e resistente linea di pensiero insegna, l’imparzialità, quale atteggiamento primo del volere, è condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] 26.
G. Todeschini, Il prezzo della salvezza. Lessici medievali del pensiero economico, Roma 1994.
A. Guerreau, Avant le marché, les E. Cecchi Aste, Roma 2004.
É. Patlagean, Un Moyen âge grec. Byzance, 9e-15e siècle, Paris 2007.
S. Tognetti, Gli ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] procedimento amministrativo, in AA.VV., A.M. Sandulli, Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano, 2004, 331 ss.) che nei suoi G., I procedimenti amministrativi e l’Unione Europea, in Greco, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] durante il decennio giuseppino offerta in una pagina famosa (Pensieri sullo stato politico del Milanese nel 1790, in Scritti istituzioni politiche, in Storia degli antichi Stati italiani, a cura di G. Greco, M. Rosa, Roma-Bari 2004, pp. 1-58.
L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] un nuovo sapere, il quale tiene conto della cultura greco-araba appena scoperta e in vari modi risolve il di ricordare che il sapere umano cresce per accumulo; e il pensiero scolastico, avendo influenzato teologi e giuristi come l’olandese Ugo Grozio ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...