Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] è cambiato notevolmente.
Vi sono due correnti di pensiero che, pur situando si nella tradizione kantiana, rigettano maggior parte dei casi, non impossibile.
Nel caso di interferenza positiva, la conclusione è la stessa. Al di fuori del proprio ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] una forte opposizione parlamentare. Il risultato fu invece considerato positivo dagli studiosi di finanza dell’epoca, perché i 180 europea, il Mulino, Bologna 1988.
G. Gioli, Il pensiero economico di Antonio Scialoja, Pacini, Pisa 1989.
L. Izzo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] il gioco combinato delle aree centrale e periferica ha generato un saldo positivo (v. Mela, 1996). Più di recente, si nota in diritti della libertà individuale: libertà personali, di parola, di pensiero, di fede, di possedere cose in proprietà, di ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] . È possibile che, nel lungo periodo, il risultato sia positivo: in primo luogo tale incidente potrebbe indurre la Russia a collaterali portarono a una graduale evoluzione del pensiero strategico nucleare verso la concezione di 'deterrenza ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] laiche dello stato moderno e il ruolo attivo e positivo delle religioni nella società civile. Un superamento, per che essa ha alimentato è dovuta a una duplice confusione di pensiero: quella tra etica cattolica ed etica protestante e quella tra ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] particolare gli anni sessanta e settanta, in cui il pensiero economico è stato influenzato dalle teorie della polarizzazione (v valore di σ può diminuire e tendere verso un valore positivo senza annullarsi mai. Si può avere quindi qualche perplessità ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] la numerazione sono elementi essenziali di ogni sistema di pensiero matematico, o perlomeno delle sue prime fasi di sviluppo un'espressione algebrica polinomiale. Ricordiamo che ogni numero positivo intero n può essere rappresentato in maniera univoca ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] a ovest del Delta.
A differenza del natron, considerato un prodotto positivo, il cloruro di sodio, ossia il sale comune, passava per deriverebbe infatti da una delle molteplici deviazioni del pensiero egizio i cui effetti ultimi si fanno sentire ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] . Benché il suo uso sia pressoché scomparso nel diritto positivo italiano (e la dottrina privatistica, quando non si ostini 'altre mai per lo sviluppo del diritto e del pensiero giuridico moderno.Corporazione è già la medievale universitas personarum. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sensazioni alle percezioni, e dalle percezioni agli affetti e al pensiero.
2.
Venire al mondo
L'aspetto che più attrae l e comunicare con lei in maniera da predisporla ad agire positivamente nei suoi confronti. Senza l'occasione del gioco, madre ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....