Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] di matrice empirica sui motivi di controscambio positivo-negativo, in particolare nelle composizioni per il a László Moholy-Nagy alla Bauhaus, dopo il 1923.
Il pensiero neopositivista e riformatore diffuso da Walter Gropius alla Bauhaus negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] documento di una nuova prospettiva di ricerca attenta al «positivo», al «circostanziato», alla puntuale ricostruzione dei nessi causali. via a «un clero nemico di ogni moderna forma di pensiero»), invoca una «politica sociale» a tutela del lavoro e ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] conoscenza è sempre mediata e con ciò inerentemente inferenziale, il pensiero stesso è mediazione, e la nozione di segno è fondata quegli elementi lessicali che sono dotati di tono affettivo positivo o negativo, fra cui le espressioni spregiative o ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] fra i più straordinari che io ricordi".
De Coubertin considerò positivo il primo 'incontro' fra sport diversi nel quadro della : una corona d'oro inviatagli dal governo greco.
Il pensiero di de Coubertin
Pur dopo tutti i riconoscimenti che gli sono ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] che la Bassvilliana era servita di copertura ai suoi veri pensieri e presentandosi come vittima del governo pontificio e dei suoi la dimensione culturale e civile. Proprio leggendone in positivo l’importanza culturale la critica più recente, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Society. Un giudizio più meditato, ma anch'esso non totalmente positivo, si trova in una lettera a T. Puccini del 6 . Discorso secondo sopra Asclepiade, Pisa 1968; G. Barbensi, Il pensiero scientifico in Toscana, Firenze 1969, pp. 317, 327, 330 ss ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] (v., 1952, cap. 4.3) osserva: "Il pensiero di Marshall procedeva in termini di mutamento evoluzionistico, cioè in termini Per quanto riguarda strettamente il profitto, esso si mantiene positivo durante tutto il processo di cambiamento e fino a ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] È dal 1956 che - lasciati gli studi filosofici e la rivista Il Pensiero, i politici e la rivista I Problemi del Socialismo - mi occupo, corpo, un luogo ecc.). Dato l'assunto, con connotazione positiva. Io considero di aver avuto, quanto ai vini, come ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] è forse il protagonista più noto di questo movimento. Nel suo pensiero vi è un’esplicita utopia che prefigura un modello d’insediamento suo paesaggio è in grado anche di trasformare in senso positivo uno stato di crisi, di fare di una debolezza una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] idee esposte da Hilbert in Axiomatisches Denken (Pensiero assiomatico, 1918).
L'apparizione cronologica dei diversi f) è l'integrale di f rispetto a μ. Si considerano le misure positive e la norma di una misura. Se E è uno spazio localmente compatto, ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....