Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] è violento, maggiori sono le possibilità di un suo esito positivo. Di conseguenza, per farlo durare il minor tempo possibile di Guglielmo Ferrero presso l’Università di Bologna (1893), «Il pensiero politico», 1983, 3, pp. 411-36.
Guglielmo Ferrero tra ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] di Kafka, Benn, Musil, Beckett: si trattò dell’incontro con il pensiero negativo, vissuto però in modo assai personale e, paradossalmente, alla lunga costruttivo, persino ‘positivo’.
È soprattutto Noche oscura di san Giovanni della Croce il punto di ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] nonostante l’infelicissimo esito della contesa agraria, difende la sua positiva valutazione del conflitto sociale,
perché gli è tanta l’ambizione capitoli dei Discorsi, di prossima pubblicazione nel «Pensiero politico». Cfr. inoltre le voci Gracchi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] politiche dei socialisti europei. Così come ortodossia e revisionismo del pensiero di Marx sono stati i poli tra cui hanno oscillato organizzata e dall’immigrazione” (Degl’Innocenti).
Il dato positivo e importante è il fatto che nel 1996 l’ ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] nell'isola, al carattere concreto e positivo degli studi maggiormente coltivati in Sicilia. .; A. Petino, Un meridionalista del Settecento. Il rilevamento della Sicilia, area depressa nel pensiero di P. B., in Economia e storia, IV(1957), p. 7; F. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] . Per Venturi l’Illuminismo fu moto riformatore e pensiero dell’utopia; tra illuminismo e rivoluzione francese vide significative continuità. Per Giarrizzo l’illuminismo rappresentò nel suo lato positivo il nuovo sforzo di riforma che cambiò la ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] di Miyako (Kyoto). Malgrado questi successi e l’opinione positiva che aveva dei giapponesi (che considerava come ‘bianchi’ da anni. Valignano precisò meglio i dettagli del suo pensiero tramite istruzioni scritte. Inoltre descrisse la realtà giapponese ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] e Bergson. Nel 1910 si accostò alla storia del pensiero giuridico leggendo il Genossenschaftsrecht di O. von Gierke, traendo insomma coglieva come centrale in Marx, e con una connotazione positiva, l'idea di svolgimento, di divenire. Ma dalla lettura ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] facoltà creatrici dell'intelligenza e quelle di sintesi del pensiero, con il progressivo instaurarsi - pur tra prestazioni per casi si manifestano scosse miocloniche. L'elettroencefalogramma, quando positivo, è diagnostico, in una fase più o meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] nello studio del mondo vivente la crisi definitiva del pensiero romantico e delle concezioni vitalistiche, nonché la ripresa di appariva evidente la presenza di una sorgente di energia di segno positivo al di sotto di un dato valore soglia e negativo ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....