• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Matematica [15]
Arti visive [9]
Storia [7]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Storia della matematica [7]
Geometria [7]
Algebra [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [3]

ONU

Il Libro dell'Anno 2007

We, the peoples of the United Nations Riflessioni sull’ONU di Francesco Paolo Fulci 14 dicembre 2006 Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] i nomi dei nuovi permanenti, e dell’art. 27 per modificarne le regole di voto. Qui la maggioranza avrebbe dovuto essere quella dell’art. 108 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, preoccupazione primaria dell’ONU è divenuto l’impegno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONU (15)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] quello di stabilire se una data disposizione di oggetti secondo certe regole (come per gli ufficiali di Euler o le ragazze di esame, cinque persone non bastano: un pentagono rosso con un pentagono blu stellato inscritto non ha triangoli monocromatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Pakistan

Il Libro dell'Anno 2008

La terra dei puri L’instabilità del Pakistan di Francesca Marino 18 febbraio L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] paradiso turistico, è diventata (anche con la complicità dell’esercito regolare) la roccaforte del mullah Fazlullah, detto ‘Maulana Radio’ per dai confini afghani, un’organizzazione vicina al Pentagono pubblica l’ennesimo rapporto in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] si concentra l’attenzione dell’amministrazione Obama, in specie del Pentagono. Ma può una superpotenza globale che non ha intenzione armamenti. A causa del discredito dell’esercito regolare presso l’élite rivoluzionaria, venne istituito un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

New York

Il Libro dell'Anno 2006

Claudio Angelini New York The city that never sleeps La ville lumière del nostro tempo di 29 aprile Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] 000 al mese (gratis). I poveri, se hanno le carte in regola e non sono clandestini, non debbono temere. Teme semmai la classe contro la seconda, il terzo… o meglio le macerie del Pentagono… il quarto o meglio i suoi resti fumanti in Pennsylvania. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] , di cui è un caratteristico esempio il pentagramma (→ pentagono). Se le bisettrici degli angoli interni di un poligono convesso Le due circonferenze, inscritta e circoscritta a un poligono regolare, sono concentriche e il loro centro è detto centro ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO INTRECCIATO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLO SUPPLEMENTARE

numero figurato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero figurato numero figurato numero naturale che può essere rappresentato tramite uno schema geometrico regolare di punti. Per esempio 3 e 4 sono numeri figurati in quanto sono rappresentabili il [...] a dire se il numero è della forma n2, dove n è un numero naturale), di numeri pentagonali se il poligono è un pentagono ecc. Più in generale, si possono avere numeri figurati il cui schema geometrico è un poliedro, nel qual caso si parla di numeri ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI POLIGONALI – NUMERO NATURALE – NUMERI FIGURATI – PENTAGONO – TRIANGOLO

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification) Mariano BORGATTI Renato BIASUTTI Federico PFISTER Plinio FRACCARO Romeo MELLA Carlo [...] per limitati periodi di tempo. La loro insorgenza è regolata, come è facile intendere, dall'esistenza di uno stato difesa. Fu tenuto per alcun tempo come figura perfetta il pentagono, come aveva praticato il Sangallo a Civita Castellana, adottato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] tumulo, piuttosto rare, e grandi tombe a camera, scavate a regola d'arte in banchi di roccia. Queste ultime sono tuttora in migliaia di tombe, distribuite dentro la vasta area di un pentagono, i cui angoli sarebbero indicati dai paesi di Sesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

PENTAGONODODECAEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTAGONODODECAEDRO Ugo Panichi Forma semplice della classe diacisdodecaedrica, sistema cubico (v. cristalli), costituita da 12 facce a contorno pentagonale non regolare: quella di simbolo {mno} è detta [...] pentagonododecaedro diretto, mentre il simbolo {nmo} esprime la forma coniugata, cioè il pentagono-dodecaedro inverso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pentàgono
pentagono pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagramma
pentagramma s. m. [dal gr. πεντάγραμμος agg. «di cinque segni» e πεντάγραμμον s. neutro, nel sign. 1; per il sign. 2, cfr. πεντέγραμμος «di cinque linee»] (pl. -i). – 1. In geometria, nome che i pitagorici davano al pentagono regolare stellato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali