La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] dell'algebra esposti dal suo amico, Mordecai Finzi tradusse l'Algebra di Abū Kāmil, della quale il testo sul pentagono è una prosecuzione. Inoltre, tradusse l'importante trattato Aliabraa argibra del Maestro Dardi di Pisa (1344), scritto in italiano ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] di Roritzer e il progetto in generale. I primi tre poligoni regolari, cioè il triangolo equilatero, il quadrato e il pentagono erano al centro di un importante nesso di forme geometriche. Da una parte essi erano correlati ai cinque solidi regolari ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] e in cui n è l’ordine del sottogruppo di Dn formato dalle sole rotazioni (→ isometria). Secondo questa terminologia, il pentagono regolare (come peraltro molti fiori in natura) risulta una figura simmetrica di ordine 5 e un solido nello spazio è ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] vera svolta - che intensificò l'ostilità statunitense verso l'ONU - si ebbe però dopo gli attacchi terroristici al Pentagono e alle Twin Towers e durante la lunga discussione che precedette l'intervento militare anglostatunitense in ̔Irāq. L'ondata ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] urbano di Bruxelles è chiaramente distinguibile anche oggi il nucleo medievale avente la figura approssimativa di un pentagono, limitato dagli splendidi boulevards tracciati sul luogo della cinta fortificata del 1379. Intorno a questo nucleo l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da quella del portoghese C. da Roca (9° 30′ O.). Nella massa continentale che così ne risulta - anch'essa all'ingrosso a forma di pentagono come la penisola, e, come questa, divisa a metà dal 40° N. - larghezza (da E. a O.) e lunghezza (da N. a S ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] sopra ricordati assegnano ai primi tre livelli gerarchici), si vede che circa la metà di esse ricadono nel Pentagono, dove la loro densità è cinque volte superiore a quella del restante spazio europeo. Per controbilanciare questa forte concentrazione ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] d’occasione. In assenza di un profilo d’insieme, ci si deve rifare principalmente ai seguenti studi: C. Falconi, Il Pentagono vaticano, Bari 1958 (Milano 2008); L. Gedda, Il cardinale G. P., Roma 1970; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] al difficile momento. Il compito venne affidato a Latino Orsini che in quindici giorni eresse una nuova cinta in forma di pentagono regolare, con cortina e bastioni fatti di fascine e terra.
Nel 1557 il C. era inoltre governatore di Borgo, carica ...
Leggi Tutto
Abu Ghraib
Abū Ghraib (Abū Ghurayb). – Cittadina irachena situata a ovest di Baghdad dove nel corso degli anni Settanta del Novecento il regime iracheno costruì una prigione che, all'inizio della guerra [...] le torture psicologiche, fisiche e sessuali inflitte ad Abū Ghraib. Scagionati da qualsiasi responsabilità i vertici del Pentagono, ad eccezione del generale dell’esercito allora responsabile della struttura carceraria, degradata a colonnello con l ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.