Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] prossimi decenni. Un lasso di tempo che non deriva da alcuna procrastinazione, né da alcun suo declassamento nell’agenda del Pentagono, ma che al contrario risulta perfettamente in conformità, di nuovo, con quanto già messo nero su bianco nel 2011 da ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] politico dell’opposizione ai Talebani, fu seguita dall’attacco terroristico contro le Twin Towers di New York e il Pentagono e dal nuovo rifiuto dei Talebani di consegnare Osama Bin Laden agli Stati Uniti. Completamente isolato sul piano diplomatico ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] transatlantiche e concorsero a inasprire il clima internazionale.
La svolta fu però rappresentata dagli attacchi terroristici al Pentagono e alle Twin Towers dell'11 settembre 2001. Gli attentati dell'11 settembre acuirono la svolta unilateralista ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] al VI-V sec. a.C., va probabilmente abbassata.
R. Vecchia è anch'essa circondata da mura, delimitanti un'area a forma di pentagono irregolare, lunghe circa 7 km e alte fino a 9 m. Al loro interno si trovano alcune strutture in pietra di difficili ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] che, attraverso le terrazze inferiori, collegava l'agorà al porto.
La spianata su cui sorge l'agorà ha la forma di un pentagono irregolare, dominata da una gradinata a N, e misura, sull'asse maggiore, 35 metri. Le rovine che ci sono state conservate ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ). Alla metà del Settecento, la città cominciava a svilupparsi in basso, cioè a S. e lungo il mare (poderoso Pentagono del Vanvitelli), delineandosi così la Via del Porto. Nella seconda metà del secolo scorso, dopo le opere portuarie di Gregorio ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] dello stato di emergenza e la garanzia di maggiori libertà politiche. Nel nuovo scenario internazionale seguito all'attentato terroristico al Pentagono e alle Twin Towers di New York (11 sett. 2001), la S. mostrava di collaborare con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] anche il pesante clima politico seguito agli attentati terroristici del settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, che alimentarono un acuto senso di incertezza e paura all'interno del Paese, già in precedenza attraversato da forti ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] da subito espresso critiche all'Alleanza e alle sue modalità di funzionamento. Nel 2001 gli attacchi alle Twin Towers e al Pentagono sembrarono aprire una nuova fase, nella quale la NATO sarebbe potuta tornare a svolgere un ruolo fondamentale. Per la ...
Leggi Tutto
Iran
Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato [...] dell’attenzione della comunità internazionale per la rinnovata minaccia costituita dalla costruzione, ormai prossima secondo i tecnici del Pentagono, della bomba atomica. L’aspirazione egemonica dell’I. nella regione, che era stata colpita dopo l’11 ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.