Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] contro Israele e contro le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti. Nella Nuclear posture review trasmessa dal Pentagono al Congresso all'inizio del 2002, così come in numerose dichiarazioni di responsabili politici e militari statunitensi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] mediazione tra gli studiosi delle università e la Marina. Abbandonando i sistemi organizzativi fortemente burocratizzati del Pentagono, che rispecchiavano la visione di Groves di una burocrazia centralizzata e fortemente controllata, l'Office of ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] attacchi al limes orientale dell’Alleanza. A ciò si è aggiunta l’operazione ‘Atlantic Resolve’ attraverso cui il Pentagono ha concordato con gli alleati imponenti esercitazioni militari, su tutte la ‘Trident Juncture’ – definita la più importante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] pittoresche, come quelle di Victoria (II, 11) e di Figura demonis (IV, 10) per la costruzione del pentagono regolare a partire dalla sezione aurea. Queste denominazioni non provenivano dalle università, e nemmeno dai cantieri delle cattedrali, come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] il comando del reparto fu affidato al generale di brigata Leslie Groves, l'ingegnere che aveva costruito il Pentagono, un ufficiale vivace, efficiente, molto sicuro di sé e decisamente capace.
Groves si attivò con determinazione perché venissero ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] per caso, le condizioni del terreno e le esigenze della difesa. Fu tenuto per alcun tempo come figura perfetta il pentagono, come aveva praticato il Sangallo a Civita Castellana, adottato poi dal Florenzuoli a Firenze nella Fortezza da basso, dal ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] poco impediti.
Nel ciclopentano la forma planare in cui gli atomi di carbonio sono situati ai vertici di un pentagono regolare sarebbe praticamente priva di tensione angolare avendo angoli interni di 108°, ma l'eclissamento reciproco porterebbe a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] lemma 6 egli confronta il parallelogramma con un quadrato avente lo stesso perimetro. Nel lemma 7 considera l'esempio di un pentagono regolare, ne deduce uno irregolare avente lo stesso perimetro e mostra che il secondo ha area più piccola del primo ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] è composto dal seguente insieme di 14 poligoni non regolari di vario formato (11 triangoli, 2 quadrilateri e un pentagono).
L’obiettivo principale consiste nel sistemare tutti i 14 pezzi senza sovrapposizioni, in modo da comporre un quadrato.
La ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , il suo modello organizzativo fu rappresentato dal triumvirato. In altri casi, il modello organizzativo fu rappresentato dal pentagono, con cinque uomini, cinque essendo il numero intermedio fra 1 e 9. Tale figura gerarchica sarebbe riapparsa ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.