• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [295]
Arti visive [217]
Religioni [190]
Storia [77]
Storia delle religioni [39]
Architettura e urbanistica [34]
Musica [30]
Letteratura [17]
Archeologia [21]
Diritto [20]

VESPRI, VESPERALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPRI, VESPERALE Giulio Cesare Paribeni . Il Vesperale è il libro liturgico, in cui sono raccolti Salmi, Antifone, Capitoli, Inni e Versetti, con le relative musiche, che si recitano e si cantano negli [...] sono divise in due periodi: dalla prima domenica di Avvento a quella di Passione; dalla domenica in Albis alla ventiquattresima dopo Pentecoste. Le altre Feste infra l'anno, col loro contenuto orante e musicale, sono raccolte a parte. I Vespri, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPRI, VESPERALE (1)
Mostra Tutti

ottava

Enciclopedia on line

Musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 8 gradi della scala diatonica. Religione Periodo di sette giorni, che segue a una solennità, di cui è un prolungamento. L’uso liturgico ha un significato [...] senza tramonto, ossia l’eternità, di cui la festa cristiana è una pregustazione. Dapprima si celebrava solo l’o. di Pasqua, poi si introdussero quelle di Natale, di Pentecoste e altre. Oggi sono state conservate solo l’o. di Natale e di Pasqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: PENTECOSTE – EBRAICO

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VRUBEL′, Michail Aleksandrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, [...] (v. il Banchetto romano). Nel 1884 eseguì gli affreschi per la chiesa di S. Cirillo in Kiev, d'ispirazione bizantina: La Pentecoste, Il pianto in morte di Cristo, Le Vergini sedute, i Ss. Cirillo e Atanasio. Più tardi dipinse il fregio ornamentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRUBEL′, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

per annum, tempo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio liturgico uno dei tre cicli (detto anche ciclo annuale) in cui si articola l’anno liturgico, essendo gli altri due il tempo di Natale (ciclo cristologico) e il tempo di Pasqua (ciclo soteriologico), [...] , da 33 o 34 domeniche con le relative ferie e va dal martedì successivo alla prima domenica dopo l’Epifania fino all’inizio della Quaresima e dal martedì successivo alla domenica di Pentecoste fino al sabato precedente la prima domenica d’Avvento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: PENTECOSTE – QUARESIMA – EPIFANIA – LITURGIA

STAZIONI liturgiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI liturgiche Nicola Turchi Sono in Roma le adunate dei fedeli dentro una chiesa per la celebrazione della liturgia. Un tempo, essi movevano o dalla residenza papale o da altra chiesa prefissata [...] dalla prima domenica dell'Avvento fino all'Epifania, e il ciclo pasquale, dalla domenica di Settuagesima fino al sabato dopo la Pentecoste. Meta più frequente di stazione sono la basilica di S. Maria Maggiore nel ciclo natalizio e le basiliche di San ... Leggi Tutto

OTTAVA e OTTAVARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA e OTTAVARIO Giuseppe DE LUCA . La parola viene da octava (dies; cfr. dominica dies), e designa o il giorno ottavo dopo una festa solenne (anch'esso festivo nella liturgia romana), ovvero tutti [...] . Graeca, LXVII, col. 1008). Dal sec. IV sino all'epoca carolingia non si celebrarono ottave se non della Pasqua, della Pentecoste, del Natale, della dedicazione della chiesa. Già Amalario (Patrol. Lat., CV, col. 1228) fa menzione di un'ottava dei Ss ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia Paolo Falzone Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] matrimonio al giovane Enrico, IV conte di Lussemburgo e futuro imperatore (Enrico VII), che M. sposò nella settimana di Pentecoste del 1292. Dall’unione nacquero tre figli: Giovanni, futuro re di Boemia, Maria, che sarebbe divenuta regina di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CERMENATE – GUIDO DELLA TORRE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA – MATTEO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia (1)
Mostra Tutti

Marìa Vergine

Enciclopedia on line

Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto [...] la sua vita pubblica. Nell'ora della passione si trovò sul Calvario (Giov. 19, 25); era nel cenacolo il giorno della Pentecoste. Due tradizioni antiche ricordano infine la sua dimora a Gerusalemme e a Efeso e il suo transito in mezzo ai discepoli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – EVANGELISTA LUCA – VANGELI CANONICI – ÈRA VOLGARE – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Vergine (3)
Mostra Tutti

MATTUTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTUTINO Giuseppe De Luca . Con questo nome viene designata, nella liturgia romana odierna, la prima parte di cui consta l'Ufficio quotidiano (v. breviario). Contiene tre notturni, preceduti da alcune [...] secondo, dal Nuovo Testamento al terzo. Nelle lezioni sono intercalati responsorî. In alcune determinate occasioni, o festive (p. es., a Pentecoste) o feriali, i tre notturni sono ridotti a uno, nel primo caso con tre, nel secondo con nove salmi, e ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SETTIMANA SANTA – ANTIFONE – TE DEUM – SALMI

SOMMA, Bonaventura

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMMA, Bonaventura Musicista, nato a Chianciano il 30 luglio 1893, morto a Roma il 23 ottobre 1960. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con R. Renzi, C. Dobici, S. Falchi e O. Respighi. [...] anche composizione polifonica al Conservatorio romano, scrisse musiche corali e orchestrali, fra cui una Messa da Requiem, l'oratorio La Pentecoste, Sinfonia e Variazioni per orchestra, curò trascrizioni e revisioni di antiche musiche polifoniche. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CHIESA VALDESE – POLIFONICHE – PENTECOSTE – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMA, Bonaventura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
pentecòste
pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
pentecostale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali