ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] , a 6 voci (Capp. Sist. n. 106 e n. 284); inni Salutis humane Sator in Ascensione Domini, a 4voci, Veni, Creator Spiritus in Pentecoste a 4 (e 5) voci (anno 1629. Capp. Sist. n. 69), Laudate regem syderum a 8 voci, Nasceris alme puer a 8 voci ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] ; Omelia recitata… nel solenne giorno del Santo Natale MDCCCXXVII, ibid. 1827; Omelia recitata… nel solenne giorno di Pentecoste MDCCCXXVIII, ibid. 1828; Omelia recitata… nel solenne giorno di Tutti iSantiMDCCCXXVIII, ibid. 1828; Omelia recitata… nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] G. la bolla di scomunica, che gli fu consegnata dal capo patarino Erlembaldo. Il 4 giugno 1066, giorno di Pentecoste, mostrando il documento di scomunica ai fedeli raccolti per la celebrazione, il vescovo accusò i capi patarini di voler sottomettere ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] alle opere qui menzionate vogliamo ricordare ancora le seguenti, per la loro importanza. Anteriori al 1530 sono la Pentecoste, la Natività e la Cena di Emmaus nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, la Madonna della Misericordia nelle gallerie ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] 278) e dei disegni per miniature con l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, la Resurrezione, l'Ascensione e la Pentecoste (cc. 26v, 36r, 181r, 204r, 209r) di un graduale della parrocchia di Pomarance, vicino a Volterra; dipinto e disegni si ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] (ora in deposito nel Museo Davia Bargellini di Bologna: Benati, in Tesori…, 1999; Medica, 2001); una miniatura con la Pentecoste (Venezia, Fondazione Cini: Medica, 1999, p. 70, fig. 19).
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice… (1678), a ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] regina Ester e del suo eroico gesto con cui allontanò la persecuzione decretata dal sovrano assiro per gli ebrei. Shavuot, cioè Pentecoste, il giorno che ricorda la rivelazione della Legge, cioè della Torah, al Sinai. Ma anche Tisa be-av, un giorno ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] alla fornitura di cartoni per gli arazzi donati alla chiesa dal vescovo nel 1599.
Gli affreschi della cappella, con la Pentecoste e la Morte della Vergine sulle pareti e l'Assunzione nella volta, sono caratterizzati da un impianto di ampio respiro ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] sulle denominazioni romanze del carnevale (1911), della candelara (1915), del «dì feriale» (1918) e sui «nomi» della Pentecoste (1926) e dell’Epifania nei dialetti italiani (1951). Non può essere taciuto l’importante contributo di Postille (Pisa 1926 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] otto toni del sistema musicale b., il Triòdion per la Quaresima, il Pentekostàrion per il tempo tra la Pasqua e la Pentecoste, i Menei (dodici libri per i vari mesi dell’anno) e il Typikòn, specie di Ordo perpetuus (funzioni e cerimonie).
Diritto ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...