ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] con immagini di ventiquattro arcivescovi di R. venerati come santi, e quelle nel braccio sud del transetto con la Pentecoste.La residenza vescovile, comunicante con la cattedrale attraverso un corridoio, conserva una sala sotterranea a volta del sec ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] eucaristica (Leclercq, 1932, col. 865, fig. 8021), oppure narrazioni bibliche ispirate ai vangeli apocrifi, come la Natività (c. 86r), la Pentecoste (c. 78r), il Martirio di s. Pietro (c. 98v), S. Paolo e S. Andrea (c. 27r). Alcune brillanti e vivaci ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] . 235 [Gamma P 2, 5]).
Morto Anselmo, nel gennaio 1496 Pomicelli convocò a Roma un capitolo generale per la successiva Pentecoste: forse per la sua salute malferma, venne celebrato solo la primavera seguente. Nell’agosto 1497, fallito il tentativo di ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] studiosi verso il 1130 (Cames, 1964) - non si conservano che sei miniature (Annunciazione, Crocifissione, S. Marco, Pentecoste, S. Pietro con le catene spezzate, Dormizione), che presentano aspetti iconografici di origine diversa (Cames, 1964); se ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] : gli Ungheresi lasciarono definitivamente il Regno, mentre Giovanna e Luigi furono incoronati, come previsto, il giorno di Pentecoste (27 maggio 1352). Ormai anche il D. poteva dedicarsi con più calma ai suoi affari personali. Difficile, soprattutto ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] il male - si riscontra anche un'opposizione E-O, che va dall'Incarnazione, nelle vetrate romaniche a O, alla Pentecoste, nella cappella assiale dedicata agli apostoli. Il principio di contiguità regola l'associazione di diversi temi che si richiamano ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] di Pieve Gurata, nonché di Rivarolo Mantovano.
Già gravemente debilitato, morì l’8 giugno 1215, il lunedì dopo la Pentecoste, come fu annotato nell’Obituario della Cattedrale (Novati, 1881, pp. 52 s.).
L’estensore del suo necrologio, certamente un ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] vespri, l'inno e l'introito per la festa di s. Petronio, e inoltre l'introito per le feste degli apostoli, Assunzione e Pentecoste); C X Compieta a 4 e Ave Regina Celorum (contiene quattro salmi, antifona, inno, Nunc dimittis e Ave Regina); C XI +XII ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] . 7°), la Crocifissione con i due ladroni (sec. 8°) e una tavola che raggruppa più scene: Natività, Presentazione, Ascensione, Pentecoste (sec. 9°-10°).Nel periodo macedone si fanno nuovamente sensibili gli influssi della capitale, come nel trittico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] a molte gloriose pagine della musica sacra europea: il Victimae Paschali laudes (per la Pasqua), il Veni Sancte Spiritus (per la Pentecoste), il Lauda Sion Salvatorem (per il Corpus Domini), il Dies Irae (per i defunti) e lo Stabat Mater (per il ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...