Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] due opere ha inizio la lunga serie di decorazioni di tal genere nei refettori.
Il trittico con la raffigurazione della Pentecoste (Firenze, Gall. dell'Accademia, proveniente dai Ss. Apostoli) è la terza pala d'altare di A. conservata: le tre tavole ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Francesco, Pavia, Museo civico; La moltiplicazione dei pani e dei pesci, Verona, S. Giorgio in Braida; La Pentecoste, Cadidavid, parrocchiale, opere tutte del 1603) sono sostanzialmente autografe, ma ripetono, ormai senza varianti, schemi consunti e ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] S. Giuliano d'Albaro, e un Salvator Mundi dipinto per le monache di S. Silvestro (anche l'ancona della Pentecoste nei depositi del Palazzo Bianco, non ricordata dalle fonti, proviene molto probabilmente dalla chiesa di S. Silvestro).
In questi ultimi ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] raffigurante il Battesimo di Cristo per la pala d’altare e di quelle destinate alle pareti laterali con l’Annunciazione e la Pentecoste, da tradursi in mosaico a opera di Mattia Moretti. Durante la lavorazione tra il 1743 e il 1745 il M. si ammalò ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di Natale ed Epifania), Quaresima (che porta alla Pasqua di Risurrezione) e t. pasquale (con le solennità di Pasqua-Ascensione-Pentecoste). A questi t. forti segue il t. ordinario o per annum.
Scienze sociali
T. libero
La parte della giornata di ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] restaurazione dello stato cèco, e quando vi fu convocato il memorabile congresso degli Slavi. E anche se la rivoluzione di Pentecoste, in cui il movimento rivoluzionario culminò, fu domata dal generale Windischgrätz e a Praga fu proclamato lo stato d ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] all'università Pázmány - erano rette da ecclesiastici cattolici. Il conflitto raggiunse toni di particolare asprezza e, a Pentecoste, il primate fece leggere dal pulpito una severa pastorale, intimando la scomunica agli autori ed esecutori del ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] I concilî d'Efeso.
Il concilio del 431. - Convocato il 19 novembre 430 dall'imperatore Teodosio II nella metropoli dell'Asia per la Pentecoste (7 giugno) dell'anno 431, il concilio, a causa del ritardo dei vescovi della Siria, non fu aperto che il 21 ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] epoca ruggeriana; il programma iconografico si conclude in modo organico con l'Ascensione nella volta dell'ala nord e la Pentecoste nella volta dell'ala sud.Nella scelta e nella disposizione dei soggetti, la decorazione della chiesa di S. Maria dell ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] cella nella torre, al riparo da indesiderati pellegrini. Indebolito dagli sforzi degli ultimi due anni, poté ancora celebrare la Pentecoste del 1296 (13 maggio). Il lunedì successivo si ammalò di un'infezione causata da un ascesso e morì la sera ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...