numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] , diventa ‛ paracletologico ' perché contando nove mesi a partire da ottobre si arriva non alla Pasqua (aprile) ma alla Pentecoste (giugno), mentre l'anno secondo l'usanza nostra permetteva al poeta d'impiegare il perfetto numero - 10 - (perfetto ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] georgiani e armeni di Gerusalemme, alla data del 22 maggio, giorno della morte di Costantino, sopravvenuta la domenica di Pentecoste del 33767. Il culto si sarebbe, dunque, sviluppato in Palestina prima di giungere a Costantinopoli nel periodo di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 1088; i lavori furono interrotti tra il 1103 e il 1108. Dei sei rilievi, i più antichi rappresentano l'Ascensione e la Pentecoste, i più recenti l'incredulità di s. Tommaso e Cristo e i discepoli di Emmaus; questi ultimi sono da mettere in relazione ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] fusto, dove una minuta decorazione figurata dà vita a un ciclo cristologico assai complesso - dall'Annunciazione fino alla Pentecoste - intercalato da un tralcio di vite che origina due soli bracci principali, dai quali si dipartono le terminazioni ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] dello stilo degli Inni, si scioglie e balza al canto e alla luce liberata della grande epica religiosa nella Pentecoste, nella lirica effusione del Natale del 1833, commovente pur nell’incompiutezza sigillata dalla nota in calce «cecidere manus ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] un filone di continuità con la cultura del sec. 11°; sulla parete occidentale una scena frammentaria potrebbe riferirsi alla Pentecoste o all'Ascensione.Come nel S. Michele di Pavia, il mosaico pavimentale del presbiterio di S. Savino è articolato ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] in Sicilia, dove sua madre Costanza riuscì ad assicurargli la sua eredità e a farlo eleggere re il giorno di Pentecoste del 1198. Anche in Germania Filippo si considerò in un primo tempo rappresentante del nipote, ma fu sollecitato dai principi ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] mondo nuovo dell’estremo Oriente, dell’India, dei paesi arabi, dell’Africa nera, la chiesa di Cristo e della Pentecoste deve, senza nulla perdere del capitale della sua prima esperienza umana, superare questa esperienza29.
Parigi, 1961. La fin de ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , alla Germania, i rappresentanti della comunità riuniti in Capitolo generale condannarono la dottrina di Olivi come eretica, nella Pentecoste del 1319, e non appena Narbona fu riconquistata fecero radere al suolo la sua tomba.
Ma mentre infuriava la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] in guardia per l’imminenza della fine e per l’incombere dei nemici dei tempi ultimi e preannuncio di una nuova Pentecoste dello Spirito.
Nel terzo Tractatus la Samaritana incontrata da Gesù al pozzo (Giovanni 4) è figura della Chiesa greca, chiamata ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...