GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] il giorno successivo. Giunto a Siena accompagnato dai vescovi Ildebrando di Pistoia e Goffredo di Firenze, la domenica di Pentecoste (25 maggio 1124) G. celebrò il proprio successo mostrando ai fedeli una croce nera donatagli da Callisto II quale ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] e i Ss. Ermacora e Fortunato (1576, Udine, coll. priv.), realizzate per un'ancona lignea della chiesa di Ronchiettis, e la Pentecoste, per cui ipotizza la collaborazione con il nipote Giuseppe, eseguita per la chiesa di S. Maria a Faedis e ora nella ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] ricevette dal capitolo della collegiata di S Maria di Spello (vicino ad Assisi) l'invito a cantare per le feste di Pentecoste e, avendo, l'A. volentieri accettato, fu proposto all'unaminità come maestro di cappella (19 maggio dello stesso anno).
Tale ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] raffigurante Le ss. Agnese, Caterina e Lucia, da Hadeln (1915) e Dal Forno (1965), ritenuto di Paolo, come pure la Pentecoste della chiesa di S. Stefano, della quale è registrata la commissione sul Giornale. L'opera venne in effetti affidata dal ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] : à voce sola "Pastori ove siete?"(c. 42v); cantata Per ogni tempo à voce sola "Passati contenti" (c. 42v); sinfonia Per la Pentecoste à 3 "Exsultet terra"(c. 42r); mottetto Per l'elevat. à 2 "o dulcissime Iesu"(c. 43). Lo Schmidl ricorda inoltre una ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] : altri contrasti, infatti, sarebbero avvenuti in seguito alla pubblicazione, da parte dell'arcivescovo, della bolla In Coena Domini (pentecoste del 1568) e in occasione dell'ordine, emanato pochi giorni dopo, con il quale l'autorità civile vietava ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] ricevuto, informando che il Bruno li aveva respinti affermando di essere stato fin'allora frainteso dai giudici.
Il giorno di Pentecoste del 1600 il B. aprì a Napoli un capitolo generale in cui la profonda riforma dell'Ordine, più volte preannunciata ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] voci e organo; Requiem; Salmi pel Vespro della Domenica e Vespro di Natale a due voci e organo; Miserere; Introito di Pentecoste;mottetti vari.
L'elenco aggiornato delle opere dei C. è stato pubblicato da Albino Perosa, che ha tuttavia. ignorato l ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] , è fortemente legato al santuario della Madonna della Civita a Itri. Il 15 maggio, lunedì dopo la Pentecoste del 1491 consacrò la chiesa, di antica venerazione, riedificata sul monte Fusco, dedicandola all’Immacolata Concezione (cfr. Capobianco ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] , 1993, p. 235). Non si conosce la data di morte dell'artista.
Tra le opere attribuite al G. si ricordano la Pentecoste (già in S. Andrea Avellino e oggi al Museo regionale di Messina), databile all'inizio del nono decennio (Campagna Cicala, 1990 ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...