GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Il G. ottenne una sala personale alla III Quadriennale romana, dove espose sette statue e tre gruppi scultorei in ceramica, marmo, peperino e bronzo, tra cui i Legionari (bronzo), opera ideata nel 1936 per il concorso per il monumento ai legionari di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] degli Abissini, S. Martino ai Monti), sia nella tecnica edilizia in cui sono impiegati, ad esempio, i grandi blocchi di peperino di riuso nelle fondazioni, mentre i paramenti sono realizzati con laterizi anch’essi di riuso posti in opera a filari ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] nell'attuale Piazza del Comune, cui si accede da O attraverso un'imponente struttura voltata in blocchi di peperino (II sec. a.C.), probabile rimaneggiamento di un originario ingresso monumentale alla piazza forense.
Il ritrovamento, all'interno ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] marmoree e nei musaici contrastano con le nude ma forti opere dei lapicidi viterbesi intagliatori di tufo e di peperino, cui invece appartiene la Fonte Maggiore (1279), lineamento indimenticabile della città, con altre fonti minori, come la fonte di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] si ricordò di lui nel testamento.
Per la chiesa inferiore dei Ss. Luca e Martina il F. realizzò tre statue in peperino (S. Teodora, S. Sabina, S. Dorotea), e collaborò alla decorazione dell'altare della cripta.
La datazione di queste sculture rimane ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] teatri.
Per ciò che concerne i materiali da costruzione, prevale, nei tempi più antichi, la grossa pietra da taglio (tufo, peperino) preferita per la solidità che conferiva all'edificio e l'efficace riparo che offriva contro l'umidità, il fuoco ed i ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] di carattere rurale, databile fra il III e il I sec. a.C.; a questo era pertinente una piattaforma in lastre di peperino (40x20 m). La continuità di culto del sito è testimoniata dall'insediamento, in età paleocristiana, di una basilica e di un ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] e la lavorazione delle colonne, sono stati trovati alcuni frammenti delle basi (diam. m 1,30) e dei capitelli in peperino grigioscuro, e scarsi resti del fusto in pòros. L'altezza complessiva della colonna doveva aggirarsi sugli 11 m, misura alla ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] ha anche la pesca. Le risorse minerarie del L. sono praticamente esaurite e limitate a pietre da costruzione (tufo, peperino e travertino nei dintorni di Roma e nel Viterbese; marmi pregiati a Cottanello, nel Reatino), bentonite (Ponza). Numerose ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] ampî vani, per formare la linea orizzontale di architrave, disponendo, tuttavia, i materiali di tufo, di travertino, di peperino, non assoggettabili a flessione, in guisa tale da farli lavorare come arco: grandiosi esempî di piattabande si hanno nel ...
Leggi Tutto
peperino1
peperino1 agg. [der. di pepe, con allusione al sapore piccante]. – Erba p.: denominazione tosc. di un’erba perenne delle rosacee, la filipendola; menta p., altro nome della menta piperita.