Missionario (n. Vergara 1564 - m. mare di Cuba 1622); gesuita (1579), inviato al Perù (1584), fu rettore dei collegi di Lima e di Arequipa. La sua Extirpación de la idolatría del Pirú (1621) è importante [...] fonte storica ...
Leggi Tutto
Missionario (Baeza [o Cordova] circa 1529 - Cuzco 1598); gesuita dal 1565, fu nel Perù (1569) a Cuzco, Arequipa, ecc. e in altre parti dell'America Meridionale (Tucumán, Paraná). Studiò le lingue indigene, [...] specie il quechua e l'aymará, e fu principale collaboratore delle prime grammatiche e vocabolarî, e di traduzioni del catechismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (sec. 16º), quarto viceré del Messico (1568-80), poi del Perù. Nel Messico combatté contro i filibustieri inglesi, fondò varie città, curò le opere pubbliche, tra cui la costruzione [...] della cattedrale di Città di Messico (1573), e seguì una politica benevola verso gli Indiani ...
Leggi Tutto
Antropologo e americanista (Dresda 1856 - Loben, Alta Slesia, 1944). Diresse spedizioni scientifiche nel Perù e nella Bolivia; fu prof. nell'univ. di Berkeley (California), poi di Santiago del Cile, ove [...] rimase fino al 1916, anche come direttore del Museo locale; eseguì in questo periodo importanti esplorazioni nell'Ecuador e mise in luce la città archeologica di Tomebamba; quindi (1925-33) fu prof. nell'univ. ...
Leggi Tutto
Una delle principali culture delle Ande Centrali, sviluppatasi lungo le coste meridionali del Perù (1°-7° sec. d.C.) e i cui prodromi sono rappresentati dalla cultura Paracas (9°-1° sec. a.C.) della valle [...] dell’Ica. Inizialmente la ricerca archeologica fu dedicata allo scavo di tombe (inizio 20° sec.), mentre in seguito è stato dato maggiore risalto allo studio dei modelli di insediamento (Pisco, Ica, Acari ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori famiglie etnolinguistiche dell’Amazzonia occidentale, localizzata nella valle dell’Ucayali (Perù orientale), costituita da un considerevole numero di gruppi. Setebo o Pano, Scipibo, [...] Conibo, Chamicura, Cascibo, Chama, Amahuaca, e altri minori, oltre ai Mayoruna del Rio Javari, presso e anche oltre il confine brasiliano; un altro gruppo di popolazioni (Catuquinas, Cascinaua ecc.) vivono ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Roccacontrada (Marche) nel 1555, missionario nel Perù, chiaro per le sue opere sulle lingue indiane nell'America meridionale, morto a Lima il 3 agosto 1628.
I suoi principali scritti sono: [...] Arte breve de la lengua Aymará, Roma 1603; Arte y gramatica muy copiosa de la lengua Aymará, Roma 1603; Confesionario muy copioso en dos lenguas, Aymará y Española, Juli Pueblo 1612; Libro de la vida y ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] uscì nel 1874, il secondo nel 1876 e il terzo nel 1879; la guerra chileno-peruviana, risoltasi con un grave disastro per il Perù, fece interrompere la pubblicazione, che era fatta in gran parte a spese del governo. Dopo la morte del R. varî studiosi ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Leyton, Palencia, 1500 circa - Lima 1544). Fedele al Pizarro, combatté valorosamente nel Perù, ottenendo la nomina a reggitore perpetuo di Lima (1536). Esplorò il Callao e le isole [...] del lago Titicaca ...
Leggi Tutto
Figlio meticcio del precedente (Panama 1520 - Cuzco 1542). Dopo la morte del padre, che gli aveva trasmesso nel testamento la carica di adelantado, fu tenuto quasi in prigionia da F. Pizarro e divenne [...] dopo l'assassinio di lui ad opera di un gruppo di congiurati guidati da Juan de Herrada, si proclamò capitano generale del Perù. Ma, sconfitto (1542) a Chupas dal governatore C. Vaca de Castro, inviato da Carlo V, fu decapitato come responsabile dell ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...