IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] Australia Occidentale e Canada; 30 anni in Pakistan, Israele, Colombia; 40 anni in Venezuela, Turchia, Bolivia; 50 anni in Perù e in Libia. Le proroghe sono consuete e spesso accordate con criterî di larghezza.
Quanto agli oneri finanziarî imposti al ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] in origine, a un lavacro o aspersione con acqua (la cerimonia era sovente eseguita presso un corso d'acqua come nel Perù e nel Giappone). Altre volte era usato come mezzo eliminatorio il fuoco. Le stesse operazioni e le stesse formule servivano per ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] importanti. Così la proprietà dei mobili passa di diritto al marito quando si tratti di cose consumabili (Austria, Francia, Italia, Perù, Spagna). In Brasile poi la proprietà di tutti i mobili passa al marito. Sui beni che non divengono proprietà del ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] spagnolo scoprì le isole Colón nel 1535, mentre si recava da Panamá al Perù, e ne determinò la posizione. Ma la notizia non si diffuse, ed Alonso de Torres, per ordine del viceré del Perù, ma restarono disabitate. Durante la guerra dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] nell'agosto del 1822, la spedizione, durata fino all'aprile 1825, visitò le isole Falkland, le coste del Chile e del Perù, numerosi arcipelaghi del Pacifico, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e l'Australia; fatica particolare del D'U. la raccolta d ...
Leggi Tutto
Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] Plata, l'Isola Gorgona. Le specie generalmente note sono: Dasyprocta fuliginosa Wagler, di colore nerastro, del Brasile settentrionale, Equatore, Amazonia, Perù orientale; Dasyprocta aguti Wagl., bruno chiaro dorato ed aranciato del Brasile, Amazonia ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] Africa (Marocco, Ghana, Etiopia, Sudan, Libia, Tunisia) nel marzo 1957; nell'America Meridionale (Uruguay, Argentina, Paraguay, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela nell'aprile-maggio 1958 e nell'Unione Sovietica e in Polonia nel luglio 1959 ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] etnografiche tra gli Indiani della California e del SO degli Stati Uniti, nonché ricerche archeologiche in Messico e in Perù. Sin dai suoi primi studî, rivelò particolare interesse per la componente estetica delle civiltà umane, ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
(o Caraibi)
Antropologia
Grande famiglia etnolinguistica sudamericana che occupava in epoca precolombiana buona parte della porzione settentrionale dell’America Meridionale con parziale estensione nelle [...] volta nelle sottofamiglie caribica settentrionale e caribica nord-occidentale; la pebayagua, con i Peba, Yagua e Yameo del Perù orientale; la witoto (Witoto, Bora, Fitita, Coto, Andoque, Ocaina, Muenane ecc.) dell’area del Putumayo; la caribica ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] che era la copia esatta della tesa normale degli Stati Pontifici, e che alla sua volta era stata confrontata con la tesa del Perù. Pochi anni più tardi (1760), il padre G.B. Beccaria ebbe a intraprendere la misura della base di Rivoli, nei pressi di ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...