Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] L.H. Conklin, Hanunòo color categories, "Southwestern Journal of Anthropology", 1955, 11, pp. 339-44.
W.E. Gladstone, Homer's perception and use of colour, in Id., Studies on Homer and Homeric age, Oxford, Oxford University Press, 1858, pp. 458-99.
V ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] place of the patient in society, "Aesthetic Plastic Surgery", 1981, 5, pp. 85-93.
c.s. mellor, Depersonalisation and self perception, "British Journal of Psychiatry", 1988, 153, pp. 15-19.
r. melzack et al., Phantom limbs in people with congenital ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] chemical emergencies, Newark, Del., 1980.
Turner, B., The social aetiology of disasters, in "Disasters", 1979, III, pp. 53-59.
Wilkins, L., Shared vulnerability: the mass media and American perception of the Bhopal disaster, Westport, Conn., 1987. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] process in ancient North Peru, "Archaeology", 36, 1983, pp. 38-45.
‒ 1985: Shimada, Izumi, Perception, procurement, and management of resources: archaeological perspective, in: Andean ecology and civilization. An interdisciplinary perspective on ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] differenziale, Firenze 1966).
Andrieux, C., Contribution à l'étude des différences entre hommes et femmes ans la perception spatiale, in ‟Année psychologique", 1955, LV, pp. 41-60.
Andrieux, C., Cohérence des représentations de rôles féminins ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di), Festa: antropologia e semiotica, Firenze 1981.
Burke, P., The historical anthropology of early modern Italy: essays on perception and communication, Cambridge 1987 (tr. it.: Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari 1988).
Caillois ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] 1977).
Metz, C., Le signifiant imaginaire, Paris 1977 (tr. it.: Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
Michotte, A., La perception de la causalité, Louvain 1946 (tr. it.: La percezione della causalità, Firenze 1972).
Michotte, A., Le caractère de ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
(o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...