• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

Fisiologia delle piante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisiologia delle piante Amedeo Alpi Pierdomenico Perata La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] in uscita dalla pianta è molte volte (400) superiore al flusso di CO2 in entrata. Ciò è già sufficiente a darci la percezione di quanto i vegetali terrestri dipendano dall'acqua; ma la situazione in campo è anche più complessa, tanto è vero che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – INFORMAZIONE GENETICA – ANIDRIDE CARBONICA – BARBARA MCCLINTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiologia delle piante (12)
Mostra Tutti

David Hockney

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] ci siano persone che vedono il mondo prima attraverso gli occhi che attraverso le loro facoltà intellettive”. La percezione visiva e la rappresentazione della realtà sono le due tematiche che caratterizzano maggiormente l’opera di David Hockney. Non ... Leggi Tutto

DISSIMILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Alterazione di un suono (talora così energica da arrivare sino all'eliminazione), destinata a facilitare la percezione di un altro suono della parola, somigliante o identico, in contatto o a distanza. [...] È detta progressiva quando dei due suoni viene alterato il secondo, regressiva quando viene alterato il primo: albero rispetto ad arborem rappresenta una dissimilazione regressiva a distanza di due r; ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIONE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSIMILAZIONE (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] già parlato del tipo di errore che può intervenire nella sensazione pura. Gli errori che interessano le altre fasi della percezione visiva non possono che ampliare le due brecce aperte dalla teoria della visione, esposta da Ibn al-Hayṯam all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] in materia di scienza. Da allora, survey sul rapporto tra scienza e opinione pubblica e studi più specifici sulla percezione di specifici temi a carattere scientifico-tecnologico sono divenuti comuni in molti paesi. A livello europeo, per esempio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Nadia Canu Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] Il sistema cannabinoide controlla il dolore in modo simile a quello oppiode. Viene attivato nelle regioni di rilevanza per la percezione del dolore come la sostanza grigia periacqueduttale e nei tessuti periferici come la pelle. Avrebbe cioè un ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI – RITMI CIRCADIANI – ENDOCANNABINOIDE

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] per De Renzi e altri (v., 1968) il disturbo nel riconoscimento dei visi umani sia un aspetto del deficit della percezione delle forme complesse, alcuni hanno sostenuto l'ipotesi di un disordine legato a quel materiale squisitamente specifico che è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

negazione

Dizionario di Medicina (2010)

negazione Meccanismo psichico di difesa, descritto da S. Freud, attraverso il quale il soggetto sviluppa una tendenza a opporsi alla percezione cosciente di pensieri o di desideri proibiti negando che [...] questi gli appartengano ... Leggi Tutto

Werner, Heinz

Enciclopedia on line

Psicologo (Vienna 1890 - Worcester, Massachusetts, 1964). Prof. alla Harvard University (fino al 1937) e quindi alla Clark University (dal 1947 alla morte), si occupò di soprattutto di percezione (Einführung [...] poi a occuparsi fino alla formulazione della sua teoria sensoriotonica, in particolar modo del rapporto tra percezione del proprio corpo e percezione degli oggetti (Perceptual development, 1957, in collab. con S. Wapner). La sua ultima opera, Symbol ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – WORCESTER – MICHIGAN – AMBURGO – VIENNA

colore, termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] studio del campo semantico dei colori fu dominato dal relativismo etnolinguistico. La ricerca di Berlin & Kay (1969) – rivoluzionaria malgrado le critiche e le parziali revisioni – dimostrò l’universalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: AURELIO RONCAGLIA – LINGUA ITALIANA – LOS ANGELES – RELATIVISMO – CASTIGLIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali