• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

Metèlli, Fabio

Enciclopedia on line

Metèlli, Fabio Psicologo italiano (Trieste 1907 - Padova 1987). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato psicologia nelle univ. di Catania, Trieste e Padova. Si è interessato in particolare della psicologia della percezione [...] e di metodologia quantitativa in psicologia. Tra le sue numerose pubblicazioni: Connessione di tipo causale tra eventi percettivi: l'effetto attrazione e l'effetto inverso (1956); Analisi fattoriale (1966) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – TRIESTE – CATANIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèlli, Fabio (2)
Mostra Tutti

Hering, Ewald

Enciclopedia on line

Hering, Ewald Fisiologo tedesco (Alt-Gersdorf, Sassonia, 1834 - Lipsia 1918), prof. a Vienna, Praga, Lipsia; socio straniero dei Lincei (1899). Interessato alla fisiologia dei processi percettivi, nel 1861-64 pubblicò [...] studio sulla visione dei colori pubblicato da H. nel 1878. Innatista, sosteneva che la percezione retinica e cutanea avverrebbe tramite strutture di percezione che hanno un ordinamento spaziale innato: questo punto di vista influenzò il pensiero di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – PSICOLOGI – VIENNA – LIPSIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hering, Ewald (2)
Mostra Tutti

FRAVASHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAVASHI Giuseppe Messina . Nome iranico che nella tradizione mazdea designa una nozione molto complessa. È uno dei cinque elementi del composto umano (ahū "vitalità", daēnā "persona", baodhah "percezione". [...] urvan "anima", fravashi: Yaèt, 13, 155) che preesiste all'uomo, si unisce all'anima dopo la morte e ne assicura l'immortalità. Le Fravashi sono descritte nell'Avesta recente (Yaèt, 13; v. avesta, p. 630 ... Leggi Tutto
TAGS: TUBINGA – AVESTA – LONDRA – PARIGI – MAZDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAVASHI (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] da minuscoli uncini, gli spiriti formano una lunga catena che termina nel cervello, e sono quindi la causa materiale della percezione sensoriale. Qui però si interrompe anche la catena delle idee di Beeckman, che, per dare conto del piacere musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottico òttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. optikós "relativo all'occhio", dalla radice op- "vedere"] [FME] Che concerne la vista, l'occhio e la visione: percezione o., nervo o., sensazione o., illusione [...] o., ecc. ◆ [OTT] Che riguarda l'ottica, in tutte le sue articolazioni: asse o. di un sistema o., fenomeno o., proprietà o., sistema o., ecc. ◆ [OTT] Attività o.: lo stesso che potere rotatorio, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

Spearman, Charles

Enciclopedia on line

Spearman, Charles Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione [...] dello spazio) e fu successivamente a Würzburg, Gottinga e Berlino. Dal 1911 al 1931 insegnò all'University College di Londra. Insoddisfatto dei risultati degli studî correlazionati sulle attitudini mentali ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – WÜRZBURG – BERLINO – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spearman, Charles (2)
Mostra Tutti

ANOSMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama anosmia la perdita completa del potere olfattivo. Se sono abolite solo alcune delle proprietà della percezione olfattiva si parla di anosmia parziale, che è quantitativa, quando il soggetto ha [...] perduto la capacità di graduare gli odori; qualitativa, quando ha perduto il potere di differenziare un odore dall'altro; tonale, quando non sa più distinguere gli odori piacevoli dai disgustosi. L'anosmia ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – PROCESSI MORBOSI – IDROCEFALO – OLFATTO – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSMIA (2)
Mostra Tutti

ABBAGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Allorché nel campo visivo trovansi contemporaneamente (e vicini) dei corpi di luminosità molto diversa, la presenza dei più luminosi (corpi abbaglianti) rende più faticosa e meno perfetta la percezione [...] degli altri: in ciò consiste il fenomeno dell'abbagliamento, la cui gravità può individuarsi per mezzo della diminuzione subìta dalle facoltà percettive dell'occhio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAGLIAMENTO (2)
Mostra Tutti

Capel Saenz, Horacio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Capel Saenz, Horacio Capel Sáenz, Horacio. – Geografo spagnolo (n. Málaga 1941), professore di geografia urbana all’università di Barcellona. Dopo i primi studi sui sistemi urbani e sulla percezione [...] dello spazio urbano (Estudios sobre el sistema urbano, 1974; Capitalismo y morfología urbana en España, 1975), si è dedicato alla teoria e storia della geografia e della scienza (Filosofía y ciencia en ... Leggi Tutto

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] ci si può immergere in esse e il cui carattere può essere colto a partire dalla loro capacità di modificare la percezione di noi stessi, o almeno di impressionarci. Nella mia ökologische Naturästhetik ho affermato che l’atmosfera è ciò che media tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali