Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e dei tumori. Questo riflette i mutamenti sia nella frequenza reale di certi stati patologici, sia nella percezione del loro ruolo e nelle conoscenze mediche.
In parecchi campi della medicina illustri specialisti hanno criticato la Classificazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] un'interazione fra questa e la ghiandola pineale. In tal caso, a ogni 'disposizione' della pineale corrisponde una percezione, un'immagine, un'idea cosciente di un oggetto. Descartes concede pure, "per allontanarsi il meno possibile dalle opinioni ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] è scarsa alla nascita e progredisce rapidamente nelle settimane e nei mesi successivi, raggiungendo a 6 mesi una distinta percezione delle immagini e dei colori. Infatti la macula, la minuscola area al centro della retina specificamente adatta alla ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] questione degli organi, il dibattito sui tessuti è allo stesso tempo più moderato e più vivace. Più moderato, perché la percezione del sacro, della dignità, del valore intrinseco è più debole per la maggior parte dei tessuti che non per gli organi ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] sentimenti e dell'identità personale.
Si modifica intanto - dapprima in maniera irriflessa e poi sempre più consapevole - la percezione sia dell'ampliarsi dell'orizzonte della propria vita sia dei rischi che immancabilmente comporta ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] all'immagine della vecchiaia. Questo cambiamento radicale di aspettative e di atteggiamenti porterà, si spera, ad una percezione diversa e più articolata delle condizioni fisiche e mentali degli individui in questa fase della vita, pur tenendone ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] siano stati reclutati per esperimenti di trasferimento genico circa dieci pazienti ogni settimana. La crescente percezione della generale inefficacia dei protocolli proposti, seguita all'iniziale entusiasmo, ha portato a una progressiva riduzione ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] e chimici e nell'incessante trasformazione dei segnali tra questi due mondi risiedono le formidabili capacità di percezione, elaborazione e risposta del nostro sistema nervoso.
Il ciclo delle vescicole sinaptiche
La trasmissione chimica dell'impulso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] in rapporto con la filosofia e la scienza. Anche la moneta si frappone tra l'uomo e il mondo, e alla percezione immediata degli oggetti, della loro utilità e del loro valore simbolico (nel consumo o nel baratto); essa sostituisce un sistema a ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] farmaco liberamente disponibile ai personaggi del libro che vi ricorrono per alleviare lo stress o per attenuare la percezione di vivere in una società totalitaria.
La genetica del comportamento umano solleva il difficile problema etico di stabilire ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.