Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] fondamentale contrasto con Marx) il suo pensiero sociologico assegna un posto centrale alla soggettività umana, al complesso di percezioni, criteri, aspettative, valori e giudizi che alberga nella mente di ciascun individuo e ne orienta l’agire.
Gli ...
Leggi Tutto
spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, sì disse queste parole: " Apparuit iam beatitudo ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] soggetto semplicemente ricettivo al fluire di diversi stimoli esterni o interni. Questo tipo di funzionamento non riguarda solo la percezione e la conoscenza del mondo esterno, bensì anche le sensazioni interne, le emozioni, gli stati d’animo. Ognuno ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] connessione con questi suoi effettivi poteri, divenne presto arbitro delle finanze romane; dal suo parere dipendevano le percezioni dei tributi e le molte liberalità (distribuzioni di terre ecc.); soprattutto, controllava le spese, dando assenso agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] molta fatica, come ho detto in precedenza; allora a stento, mentre ciascun elemento (nomi, definizioni, immagini visive e percezioni), in confutazioni amichevoli e con domande e risposte fatte senza ostilità, viene sfregato con gli altri, avviene che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] del loro maestro Condillac. Attraverso la sensibilità del sistema nervoso la materia organica genera le sensazioni e le percezioni, quindi il pensiero: idee e pensiero sono così intesi come prodotti della materia stessa, e non più contrapposti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] , teatri di specchi, giochi di luce e d’ombra. Ma anche questi sono modi di sperimentare la varietà delle percezioni, le molteplici prospettive di cui il mondo può essere guardato.
Metodo sperimentale e ricerca cooperativa
Quello che caratterizza il ...
Leggi Tutto
memoria nella psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi indaga le modalità con cui la mente conserva, modifica, rievoca le tracce delle esperienze percettive del passato; ma soprattutto analizza [...] si fanno e si disfano nei vari sistemi psichici, a partire dalle fisiologiche esperienze di sensazioni, appercezioni, percezioni non consente una sistemazione teorica netta e definitiva in psicoanalisi. Nel testo freudiano la distinzione fra immagine ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] di testimonianza, dovendosi ritenere tale soltanto «l’atto con il quale il teste, comunicando agli altri le sue percezioni, esplicitamente o implicitamente garantisce l’esistenza dei fatti che le hanno provocate»9.
Nonostante l’avversione della ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese risalgono al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito l’Irish Free State, che iniziò [...] concomitanza del ritorno alla forte crescita economica, Transparency International ha rilevato che l’Irlanda è passata in termini di percezioni dal 25° al 17° posto nel ranking dei paesi meno corrotti. Le libertà e i diritti individuali e collettivi ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.