sestina, sestina doppia
Ignazio Baldelli
1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] e segue e rende l'errar del pensiero per un cerchio quasi incantato, nel quale gli oggetti fantastici e reali, e le percezioni e i sentimenti e le visioni si presentano e si ripresentano alla mente con successioni di parvenze differenti ma sempre gli ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] esperienze avanguardistiche che usano la tecnica analogica, volutamente arazionale, per rendere la rete di figure e percezioni che suggestiona la fantasia dello scrittore. A distanziarlo tuttavia dagli esperimenti più oltranzisti dell'avanguardia, c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] realtà obiettiva e immagine riflessa: la ninfea è “realtà riflessa” di per sé.
Lo stagno è un mondo: il mondo della percezione colto nel suo flusso instabile e continuo, prima che il processo della memoria lo blocchi per sempre in un’immagine statica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia seicentesca rielabora in differenti modi la concezione della sostanza [...] non riconoscere alcuna sostanzialità ai corpi, considerandoli dei meri “fenomeni ben fondati” nelle sostanze spirituali, nelle percezioni delle monadi, dall’altra, proprio per fondare la loro unità, propone il concetto di vinculum substantiale come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] temporali a breve termine. Si impone allora un principio “audiotattile”, cioè fondato su sinestesie che legano le percezioni uditive alle sensazioni corporee provabili suonando uno strumento. Le inflessioni ritmiche del funk, vissute in tal modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] , si possono vedere le mutazioni della luce nelle diverse ore del giorno e nelle diverse stagioni, indagando le percezioni umane e le modalità di diffusione, rifrazione, vibrazione della luce.
Una figura, solitamente non assimilata alla land art ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] dominanti nell'individuo e l'esperienza estetica. La competizione, intrecciata ai livelli di rappresentazioni mentali, percezioni, emozioni e azioni che si verificano nell'attivazione competitiva, compensa le diverse richieste presenti in una ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] a cura di B. Nardi, Spoleto 1998, pp. VII-XXIX (entrambi i saggi in G. Stabile, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, Firenze 2007, pp. 359-370, 371-392); Per ricordare B. N., a cura di L. Simoni Varanini, Firenze 2010 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] ’ecstasy, un’anfetamina sintetica (Mdma) altamente diffusa tra i frequentatori dei club inglesi, la quale altera le percezioni e i comportamenti collettivi. L’altro elemento è Ibiza, località balneare spagnola dove i giovani inglesi hanno imparato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Qualita primarie e qualita secondarie
M. Ruisi
Qualità primarie e qualità secondarie
Il dibattito sulle qualità aristoteliche
Il problema della [...] , dal che, a causa della struttura del corpo e dell’intima unione dell’anima con esso, nasce quel molesto tipo di percezione che chiamiamo dolore» (Opere, pp. 318-319).
Anche per Locke «solidity, extension, motion or rest, number and figure» sono le ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.