Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] viventi e senzienti, basata sul concetto di 'soggetto di una vita'.
È soggetto di una vita qualunque essere dotato di percezioni, emozioni, pulsioni, credenze, di una sia pur minima capacità di autodeterminazione, di modo che sia in grado di condurre ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] bisogni è quindi in parte influenzato dalle industrie della promozione con i loro tentativi di modificare e guidare le percezioni e le scelte dei consumatori.
Il consumo si configura dunque come una pratica ambivalente, non totalmente determinata ma ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] primarie. Come da queste derivino quelle, e come, anzi, l'impressione che i corpi fanno sui nostri organi si trasformino in percezioni o idee della nostra coscienza, è tal problema che il L. abbandona alle ipotesi (ché altro non sono) della scienza e ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] due penne dell'ergografo, scriventi rispettivamente sui due tamburi a grande e piccola velocità) gl'istanti delle avvenute singole percezioni o associazioni coscienti; e di quel piccolo movimento del dito resta il segno nell'uno e nell'altro cilindro ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] influenza l'inclinazione e il percorso dell'orbita. In alcuni casi (per es. nell'Apollo xi) gli astronauti hanno segnalato percezioni di lampi luminosi al buio e a occhi chiusi (fosfeni), probabile effetto dell'urto di protoni o di altre particelle ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] aspetti e momenti diversi del pensiero, ora tutto rivolto al particolare, ora inteso a ordinare l'infinita varietà delle percezioni per mezzo di schemi astratti, ora sospinto a intendere il particolare nel sistema delle sue relazioni, delle quali è ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] di vista non trascurabile della motivazione e dell’addestramento delle forze armate, ed è tuttavia quello con le maggiori percezioni di minaccia, che non riguardano soltanto il terrorismo, ma continuano a interessare la stessa idea di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] compiere la stessa separazione, anche se sono interessate a parti diverse di quanto è separato. Nella teoria delle percezioni sensoriali e nelle indagini dei principî fondamentali della geometria, della meccanica e della fisica, anche lo studioso di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] conformemente a un complesso stabile di interessi. A questa tesi si possono muovere due obiezioni: in primo luogo, le percezioni politiche degli individui e di conseguenza la definizione che essi danno della situazione politica in cui si trovano sono ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] definita come ‘African Criminal Court’, per la particolare concentrazione di accuse sul continente, mostra bene lo scarto nelle percezioni e nelle politiche da adottare sui temi della giustizia e della riconciliazione a seguito di conflitti e crimini ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.