• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [16]
Biografie [14]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Asia [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] sua efficacia e passerà attraverso i Siri agli Arabi. Già Perdicca (v.) aveva posto a centro la Siria del suo governo XI morì tosto e i due superstiti Filippo I e Demetrio III si suddivisero lo scarso territorio nella Siria meridionale. Se Antioco X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] trattative con Atene; pericoloso anche Aminta, figlio di Perdicca (il predecessore di Filippo), che un numeroso partito per sé gli onori divini (ma è da respingere, col Beloch, Griech. Gesch., III,1, 641, n.1, la tesi che fin da allora A. pensasse a ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , lo troviamo al seguito di Docimo, luogotenente prima di Perdicca e poi di Antigono, e quando costui nella primavera del 1905, p. 67 segg.; G. Cardinali, La morte di Attalo III e la rivolta di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

ANELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] fu di solito d'oro, con una gemma nel castone; Innocenzo III stabilì che la pietra non avesse incisioni, ma spesso i vescovi , del resto, aveva consegnato il proprio anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad Enrico II in ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLO (2)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] durante la guerra sociale nel 356) fino quando Perdicca nel 322 la staccò da Atene e richiamò gli acute in J. Beloch, Griechische Geschichte, I, i, 2ª ed., Strasburgo 1912, p. 159; III, i, 2ª ed., Berlino 1922, p. 95, n. 3. Per la data della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] Per la divisione dell'impero di Alessandro fatta con Perdicca a Babilonia (323 a. C.), la Licia insieme , Torino 1903-05, I, pp. 708, 732; II, pp. 44, 225, 237, 253; III, p. 39; B. Niese, Geschichte der griech. und mak. Staaten, Gotha 1893-1903, I, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

DIADOCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] dell'impero. A ciò si accinse il valoroso ed energico Perdicca, che subito dopo la morte di Alessandro, (13 di Alessandro Magno, in Annali delle Univ. toscane, n. s., III, ii, Pisa 1918; J. Kromayer, Alexander der Grosse und die hellenistische ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI MONARCHICI – MONARCHIE ELLENISTICHE – DEMETRIO POLIORCETE – FRIGIA ELLESPONTICA – IERONIMO DI CARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIADOCHI (2)
Mostra Tutti

ANTIGONO Monoftalmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] frangente un contegno assai sospetto, fu invitato da Perdicca a giustificare la sua condotta. Troppo debole per . Bouché-Leclercq), Parigi 1833-1885; Spiegel, Eranische Altertumskunde, III, Lipsia 1878; J. Kaerst, Geschichte des hellenist. Zeitalters, ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – SALAMINA DI CIPRO – EUMENE DI CARDIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Monoftalmo (2)
Mostra Tutti

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] lui fu dovuto soprattutto se il tentativo di Perdicca fallì. Nel 315 si unì alla coalizione contro Lagides et les indigènes égyptiens, in Rev. Belge de Phil. et d'Hist., III (1923), p. 149 segg.; W. Kolbe, Die griechische Politik der ersten Ptolemäer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

DEMADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] compromesso da un proprio scritto che lo dimostrava legato a Perdicca, non ebbe timore di recarsi da Antipatro, e allora (14 secondo un codice fiorentino; cfr. R. Schoell, in Hermes, III, p. 277). La maggior parte di questi scritti ci appaiono, dal ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO DI FALERO – RINASCIMENTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMADE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali