• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [16]
Biografie [14]
Archeologia [9]
Arti visive [7]
Asia [2]
Europa [2]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

ALCETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) di Alessandro Filelleno, re di Macedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, alla morte di Perdicca (circa 419 a. C.), Archelao, [...] con promessa di aiutarlo a ricuperare il regno che Perdicca suo fratello gli aveva tolto, avendolo fatto ben .: O. Abel, Makedonien vor König Philipp, Lipsia 1847, pp. 165-167; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2 ed., III, ii, Berlino 1923, p. 53. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FILELLENO – PERDICCA II – MACEDONIA – PERDICCA – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCETA (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: [...] sottrarsi alla potenza di Antipatro (v.) sotto la protezione di Perdicca. Rimasta, con la morte di Cassandro (v.), l'unica , col. 735 segg.; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III e IV, Berlino e Lipsia 1922-27; H. Berve, Das Alexanderreich auf ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOPATRA (4)
Mostra Tutti

EUMENE di Cardia

Enciclopedia Italiana (1932)

Contemporaneo di Alessandro Magno, nato a Cardia (Chersoneso Tracico) verso il 360 a. C. Chiamato alla corte del re Filippo II di Macedonia come segretario, conservò questa carica anche durante il regno [...] ; avvenuta però la rottura, egli si schierò con Perdicca. Ucciso Perdicca, E. dopo aver tenuto testa per qualche tempo H. Berve, Das Alexanderreich auf prosop. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 156; G. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, Lipsia 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – EFFEMERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE di Cardia (2)
Mostra Tutti

EURIDICE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlia di Cinane e nipote di Filippo II di Macedonia, portò dapprima il nome di Adea. Dopo la morte di Alessandro ne sposò il fratellastro Filippo Arrideo; con questo matrimonio si mirava a distruggere [...] come re Arrideo e il nascituro di Rossane. Morto Perdicca, E. intrigò presso l'esercito prima contro Pitone Monaco 1926, p. 12; V. Costanzi, L'eredità politica d'Alessandro Magno, in Annali delle Università toscane, n. s., III, Pisa 1918, p. 24 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – POLIPERCONTE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURIDICE (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a.C.); Naqada II o Gerzeano (ca. 3650-3300 a.C.); Naqada III o Semaineano (ca. 3300-3100 a.C.), ciascuna a sua volta suddivisa in di Alessandro, il governo dell'Egitto venne affidato da Perdicca al generale Tolemeo figlio di Lago, in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] si ispira la tomba di Alceta a Termesso, dove il fratello di Perdicca morì nel 319 a.C. nel corso delle lotte tra i Diadochi. dal VI sec. a.C., lo hieròn e la statua di culto dal III sec. a.C. Intorno al 700 a.C. il bacino della fonte venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DE SANCTIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Gaetano Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] assillante il problema, o l'antitesi, massime nel saggio su Perdicca (1931), fra unità e libertà, altro, e migliore, I, 3, (1979, con correzioni autografe del D.); II (1960); III, 1 (1967); III, 2 (1968); IV, 1 (1969). Inoltre: Atthis, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti

Sèute

Enciclopedia on line

Nome di varî antichi dinasti della Tracia. Tra i più noti: S. I, re degli Odrisî, succeduto al nonno Sitalce (424 a. C.), che sposò la sorella di Perdicca re di Macedonia; sotto di lui il regno raggiunse [...] (400 a. C.) di conquistare il trono con l'aiuto dei superstiti dei Diecimila, guidati da Senofonte. A Seute III, sullo scorcio del 4º sec., si deve la costruzione della nuova capitale del regno, Seutopoli, su un preesistente insediamento. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENOFONTE – KAZANLĂK – PERDICCA – SITALCE – BULGARI

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] per Neaco. A una occupazione totale della regione procedette per primo Perdicca nel 322, affidandola poi al fratello Alceta, che vi si per mezzo di un segno"?), largamente diffusa nel secolo III e collegata con il culto dell'Artemide locale (cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

ISAURIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAURIA (A. T., 88-89) Claudia MERLO Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Guillaume DE JERPHANION Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] . Nel periodo preromano è ricordata una campagna di Perdicca, che riuscì a distruggere il centro principale della a Bisanzio una delle più notevoli dinastie, quella fondata da Leone III l'Isaurico (v. isaurici). Fece poi parte del regno armeno- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAURIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali