SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e provvista di nuove chiuse, così che le navi marittime con una capacità dicarico fino a 1350 tonnellate di peso utile, comprare la pace a Roskilde nel 1658, con grandi perdite territoriali: la Svezia ricevette la Scania, Blekinge, Bornholm e ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] data del parto. Per risarcire in parte l'operaia del guadagno forzatamente perduto, l'assicurazione maternità le assegna una indennità di cento lire (di cui lire 18 sono a carico dello stato) che è corrisposta solo se l'operaia si astiene dal lavoro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] voti contrarî degli assessori della corte suprema, il Selmer e i suoi colleghi furono condannati alla perdita delle loro cariche, e al pagamento di multe. Il re dovette accettare la sentenza dell'alta corte, ma nominò un nuovo ministero conservatore ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] a 0,895 con una contemporanea perdita in peso di circa il 10%. Diamo nella tabella 2 la densità di alcuni petrolî insieme con il contenuti migrano in banchi di arenarie, il cui spazio di pori diminuisce poco per pressione dicarico. Il passaggio del ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] a 105 e la vendita II-II a 103 è la perditadi 2, qualunque sia il corso di liquidazione, come denota la II°-II°. Per 3 la risultante consigli provinciali alla sola parte amministrativa di riscossione delle entrate e carico delle spese; non solo, ma ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di parte pubblica consistenti in apporti di capitali a imprese in perdita o in situazione fallimentare, nel rispetto del principio di parità didi soggetti pubblici e privati e implicano decisioni istituzionali di risorse finanziarie a carico delle ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dei fanciulli, i ratti, la perditadi libertà per reati gravi o per debiti, l'importazione di schiavi non greci da regioni barbare sul commercio di Nantes.
Per 11 anni, dal 1764 al 1775, la media del carico sulle coste africane era stata di 314 teste ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] più sensibili. Nelle emorragie interstiziali la linfa si caricadi globuli rossi, e vasi e ghiandole ne , fatto assai raro, la formazione di fistole linfatiche con perditadi quantità, talora assai rilevanti, di linfa, con tutte le conseguenze sulla ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] sensibile miglioramento.
All'inizio di questo decennio in B. la perditadi competitività delle imprese, carico dello stato. Questi due provvedimenti hanno comportato un trasferimento di risorse verso il settore pubblico dell'ordine di 400 miliardi di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] monte salari si è ridotto, in quanto la perditadi occupati è stata proporzionalmente più consistente degli aumenti si colloca anche la previsione di una detrazione sull'IRPEF, per i figli a carico, senza limiti di età. È anche interessante la ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...