Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] terrestre del tempo, quella peloponnesiaca, temeva diperdere la posizione di primato che aveva avuto durante la guerra 1980, Karamanlìs fu eletto presidente della Repubblica, e la caricadi primo ministro passò a G. Ràllis, esponente anch’egli ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] questo tipo di trattamento sia riservato a specifiche malattie: a) sindromi da insufficienza midollare. La perdita totale ’importazione di organi e di tessuti e individuano i casi urgenti in cui le spese di t. di organi all’estero sono a carico del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] hammada), ora è una congerie di sassi e di ciottoli (serir), ora sono sabbie (erg o edeien) a perdita d’occhio, modellate in dune essi scorrono lenti, ampi e con un caricodi detriti relativamente scarso, a testimonianza della loro maturità ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il "numero due" entro alla nuova situazione, venne tuttavia perdendo rapidamente la sua posizione di potenza. Il 26 giugno 1953 fu infatti esonerato da tutte le cariche, arrestato, accusato di essere, tra altro, un agente delle potenze occidentali e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] tecnologia, la cosiddetta ''ingegneria del carico pagante'', in cui l'attributo dicarico pagante (payload) è riferito alla di una missione. In seguito riporteremo alcuni tipici esempi, in cui il fallimento ha significato la perditadi miliardi di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , da cui risultarono fatti gravi a carico dell'addetto navale germanico O. Niebuhr. di diminuzione, sospensione o perdita della capacità di lavoro), alla protezione della famiglia, nonché il diritto di aggrupparsi liberamente in corporazioni e di ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] effetti di sostituzione e diperditadi benessere, nel senso che con un trasferimento in denaro di uguale costo egli consumerebbe di meno accumulazione e la crescita. D'altra parte il carico fiscale e contributivo per finanziarli in pareggio deve ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] topo alopecia, perdita del pelo intorno agli occhi ("topo con gli occhiali"), arresto della crescita e perdita della secrezione via acido glucuronico. Un'importante deplezione di acido ascorbico a carico delle surrenali, che ne costituiscono il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] per la presenza di gravi sintomi a carico del telencefalo - afasia, emianopsia - e per la frequenza di crisi convulsive; 3 dell'ansia, la perditadi consistenza dei complessi deliranti e ossessivi e l'insorgenza di iperattività poco costruttiva ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] perditadi funzione di RET. In questi casi si realizza una situazione in cui mutazioni di tipo attivante, responsabili di quadri clinici da guadagno di sostenuto per spiegare lo spettro di tessuto-specificità delle mutazioni a caricodi proto-o. che, ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...