PANDOLFINI, Francesco
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni.
Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] fu eletto fra i Priori, carica da lui nuovamente ricoperta nel 1503. Il 6 marzo 1501 sposò Ippolita di Giovanni Nerli, che gli recò nello stesso 1494, alla perditadi importanti comunità soggette come Pisa, all’esperienza di Girolamo Savonarola e alla ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] , comportante la perditadi glucosio, di amminoacidi e di fosfati, e quindi causa di una peculiare forma di rachitismo: il esito benigno e da iperosteogenesi periosteo-encondrale a caricodi numerosi segmenti ossei (Una nuova osteopatia infantile: ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria Anna Ventimiglia Statella; poche le notizie di un qualche [...] concessione delle gabelle (il che faceva prevedere liti e perditadi vantaggi), imprevidenza nella organizzazione dei trasporti dei rifornimenti d'olio (col pericolo diperditadi qualche carico). In ultimo notava che una parte delle somme esistenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] la città caricodi bottino. Si rifugiò quindi nel Regno e nel febbraio del 1528 entrò all'Aquila con seicento fanti, in nome di Carlo V. guidato dal C., che subì la perditadi duecento uomini.
Non si hanno notizie di lui dopo il 1532.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] una Encyclopaedia facilis "ai principi" (perdute) e dando l'ultima mano all'Epilogo magno. Nel maggio un tal Niccolò Fanti, prete, già complice della tentata evasione del 1594, depose nel Sant'Uffizio di Padova a carico del C. a proposito del sonetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 1345 al posto di Aimeric fu nominato, con la sola caricadi nunzio privo di poteri, l'arcivescovo di Chartres Guglielmo Lamy che va dal 1366 al 1378 - anche se di questi anni, per la perdita totale dei registri angioini, avvenuta già prima del 1943 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dell'Africa e deve restarci".
Intanto la pentarchia viene perdendo forza e compattezza anche per le divisioni riguardanti la le calunnie" diffuse contro di lui per volere di Cavallotti, così come fa carico al ministro della Giustizia Costa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] esonerava gli altri due da ogni rischio diperdita e assicurava a ciascun di loro una somma annua fissa. Anche verso in quel tempo titolare della più alta carica cantonale, quella di presidente del Consiglio di Stato. Vani furono i tentativi per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Basilio Porfirogeneto, di cui anche l'Ughelli lamentava la perdita, che andava a completare quella contenuta nel menologio vaticano. In questo slancio didi Stato, nominò in questa carica Fabrizio Paolucci. Tuttavia, questo spirito di fiduciosa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e la normativa didattica.
Nel '45, temendo diperdere del tutto il favore dell'opinione pubblica italiana, di Napoli", abrogando la legge del '37 per la promiscuità dicariche e impieghi e promettendo di riservare ai soli siciliani tutte le cariche ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...