ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] forni Gill e negli apparecchi a vapore la fusione procede male e si hanno forti perditedi zolfo quando vi si carica sterro, sia da solo sia mescolato al minerale di pezzatura più grossa; principalmente perché lo sterro ostruisce i meati per i quali ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] 1983 si riscontrava una perditadi 18 milioni di t, mentre la flotta per il trasporto delle merci secche e di altri prodotti liquidi continuava ad aumentare, nonostante il rallentamento della domanda. Così, tanto per i carichi liquidi che per quelli ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , per es., dell'introduzione dicarichi conseguenti alla collocazione di edifici o infrastrutture, o per il traffico, e deriva dai gas di scarico, dalle perdite per evaporazione dei combustibili, dalle perditedi olio e dalle polveri provocate dall' ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] semplice: poiché aumentandola si riducono le perditedi calore sembrerebbe facile basare la decisione sull dei mezzi di trasporto in termini di consumi per chilometro;
b) ad aumentare il fattore dicarico dei mezzi di trasporto, incentivando ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dell'equità nella ripartizione effettiva del carico tributario, dell'attuazione di una normativa adeguata nel settore a una confusione di ruoli, né implicare una perditadi autonomia da parte sindacale.
Nell'ambito di una politica economica ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] diperdita", di uno squilibrio fra indebitamento e capitale di rischio più accentuato che nelle imprese a capitale privato, anche a causa della rigidità del meccanismo legislativo necessario per l'aumento dei fondi di dotazione, posti a carico del ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] un buon produttore di ferro anche dopo la perdita dei grandi giacimenti ucraini di Krivoj Rog e della penisola di Kerč in Crimea, R. assunto a proprio carico il 61% del debito estero dell'ex URSS (circa 75 miliardi di dollari), rientrano nella ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] livelli di stabilità accettabili, e talvolta addirittura di rivalorizzazione, dal momento che l'eccessivo carico demografico di strutture e forme originarie. È il caso del Duomo di Lodi, che ha subito la perdita delle volte e del sistema di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] mondo sviluppato, una perdita demografica da parte delle grandi città e un forte incremento delle città di piccola e media capofamiglia erogati in funzione del numero dei figli a carico. Le indennità speciali invece sono somme corrispondenti a ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] 'individuo o per l'azienda: praticamente il premio di assicurazione a carico dell'uno o dell'altra.
Costo dell'attività che l'intervento elimina un vero e proprio rischio, epperò perdite sicure. Se tale dimostrazione non viene fornita, la base ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...