Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] di diffusione seguirono quelle sulla dialisi. Se si prende un tubo di vetro chiuso da una parte con una membrana di pergamena ben legata, e nel recipiente così ottenuto si versa una soluzione qualunque (p. es. di solfato di rame), e infine si ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] forme ed autenticata col sigillo pontificio nella cancelleria apostolica". Fino al sec. XI le bolle erano scritte su papiro, poi su pergamena. La scrittura fino al sec. XI era la curiale corsiva; dalla metà del sec. XI si trova la carolina, poi la ...
Leggi Tutto
VILLAR de Honnecourt
Andrée R. Schneider
Architetto e disegnatore, nato in Piccardia nel sec. XIII. Visitò le cattedrali di Chartres, Reims, Cambrai, Meaux, di cui trasse disegni, e fuori di Francia [...] opera autentica è il manoscritto francese 19093 della Biblioteca Nazionale di Parigi: albo di disegni in 33 fogli di pergamena che contengono appunti di viaggio, disegni d'architetture, sculture, carpenterie, macchine di legno, e sinanche disegni di ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] a questo scopo dovevano servire alcuni esempi tardomedievali di cataloghi murali, dipinti o riportati su grandi fogli di pergamena affissi in prossimità delle ante dell'armarium.Il definitivo maturare del catalogo, che divenne sempre più decisamente ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] il sigillo del mittente. Per le l. si usarono anche papiri, su cui si scriveva con il calamo e l’inchiostro. L’uso della pergamena cominciò verso la fine dell’antichità fino a tutto l’Alto Medioevo. Dal 12° sec. circa si usò la carta di stracci e la ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] , era riuscito a far insorgere il paese contro i Romani e a vincere il pretore Iuvenzio. M., appoggiato per mare dalla flotta pergamena, si accampò presso Pidna dove il ribelle aveva radunato le sue forze, ed ebbe prima la peggio in un'avvisaglia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] La sua fama è legata soprattutto ai disegni contenuti nel Livre de portraiture: si tratta di 33 fogli di pergamena con immagini corredate da didascalie relative alle tecniche architettoniche del cantiere gotico; gli schizzi di Villard non riguardano ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] mostra di più vasto respiro, come le nazionali di Milano, Venezia e Torino. A quest'ultima del 1898 presentò due miniature su pergamena a imitazione delle opere del secolo XV, come recita il catalogo: L'adorazione dei magi e L'inno a Maria di Dante ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] per imballo, per copertine, per involucri di sostanze alimentari ecc.; c. speciali, c. per valori, c. patinate, metallizzate, oleate, pergamenate.
Nella gran parte dei paesi i fogli di c. hanno dimensioni unificate; in Italia i formati unificati più ...
Leggi Tutto
POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas)
Arnaldo Momigliano
Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] ellenistica, fu però nella sostanza impari al suo compito. Nel 191 non riusciva a impedire che la flotta romana e quella pergamena si unissero e lo battessero a capo Corico. Nel 190 permetteva quella divisione di squadre della flotta siriaca, di cui ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).