LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator)
Giuseppe Cardinali
Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni [...] nel 191, e in quello e nell'anno successivo tenne il comando della flotta contro Antioco. Congiuntosi con la flotta pergamena diede battaglia alla flotta siriaca, comandata dal rodio Polissenida, a Corico, tra Chio ed Efeso, riportando una segnalata ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] sue prime opere. In Thieme-Becker è stata segnalata in una collezione privata viennese (coll. Anna von Vests) una miniatura su pergamena firmata dall’artista e datata 1584, con l’Adorazione dei magi; se ne è però perduta la traccia. A del 1588 un ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] 1231 il F. viene qualificato come figlio del già defunto Ugolino e viene soprannominato "Pigininus", discendenza riconfermata in una pergamena del giugno 1264.
Se la prima notizia che riguarda direttamente il F. risale all'anno 1231, all'atto cioè ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] di una scala più piccola in quel tratto può derivare in qualche caso da un maggior restringimento in quella parte della pergamena, che corrisponde quasi sempre al collo dell'animale e ha un maggior spessore, e dal fatto che codesta parte rimaneva al ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] le foglie di palma, i tessuti o il cuoio, prendiamo in esame soltanto i più diffusi, vale a dire il papiro, la pergamena e la carta. La manifattura di un substrato scrittorio con l'impiego della pianta di papiro ebbe origine in area egiziana, con ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , di aumentare il formato, il nuovo supporto - la pergamena resistente, compatta e uniforme, tagliata e assemblata in fogli Enrico VI e dal suo rivale Tancredi si distesero sulla pesante pergamena del codice di Berna, la piena pagina non era più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] (1956), pp. 198, 210-13, 235 s.; XXVII (1957), pp. 169-74, 177 s., 180 s., 183-188; T. Kaeppeli, Dalle pergamene diS. Domenico di Napoli..., ibidem, XXXII (1962), p. 298; A. Walz, Von Dominikanerstammbäumen,ibidem, XXXIV (1964), p. 250; C. B[erton ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] "desligado", a risparmio di spese (30).
Nel processo di produzione del libro l'importanza dei produttori di carta e di pergamena era certo grande, al pari di quella dei venditori all'ingrosso di tali materiali. Nell'era della stampa gli Agostini ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico del sec. IV d. C., scolaro di Giamblico. Dopo la morte di questo, e la conseguente fine della scuola neoplatonica di Siria, fondò, dopo un periodo di vita eremitica, la scuola neoplatonica [...] di Eunapio (Vitae sophist., ed. Boissonade, Amsterdam 1822, I, pp. 19 segg., 26 segg. 47 segg.). In generale sulla scuola pergamena v. K. Praechter, in Genethalikon füf K. Robert, Berlino 1910, p. 109 segg., 117 segg.; su E. in particolare v ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] dei familiari, laureandosi a Padova in diritto civile e canonico il 6 marzo 1663. Il suo diploma di laurea in pergamena è conservato a Rovigo, Accademia dei Concordi, Biblioteca Silvestriana, Silv. 453, cc. 238v-240v.
Conclusi gli studi e ritornato a ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).