GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] rappresentante fu Cratete di Mallo, il quale nel 168 a. C. ebbe occasione di venire dall'Oriente in Roma; onde la filologia pergamena cominciò presto a diffondersi fra i Latini.
L'abitudine - che era più o meno radicata in ogni forma di filologia e d ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] tipi raffinati dei ventagli settecenteschi, raro l'avorio nelle montature, e frequenti invece il legno e l'osso; la pagina di pergamena e poi più spesso di carta; di seta o di tulle, ricamati, dipinti o tempestati di pagliuzze (anche sotto l'impero ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] originali, ma più idonei al restauro e alla futura conservazione del volume. Così, per es., è stata usata carta e non pergamena per il risarcimento delle lacune delle carte membranacee, ed è stato usato cuoio di pecora e non di vitello per integrare ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] testimonianza ulteriore si avrebbe due anni dopo, secondo il parere del Donati, che attribuisce all'A. la xilografia su pergamena di un privilegio incompleto di Giulio II in data 23 luglio 1512, poiché vi si riscontrano caratteri identici a quelli ...
Leggi Tutto
FUST, Johann
Seymour de Ricci
Stampatore di Magonza, nato forse verso il 1400, morto a Parigi nel 1466 o nel 1467. Ebbe una parte importantissima nella stampa delle prime opere impresse dal Gutenberg [...] ) del Psalterium (nelle due edizioni) rivelano un'arte assai raffinata, e veri capolavori sono le opere ch'egli stampò su pergamena. Lo Schoiffer gli successe nella tipografia.
Bibl.: E. C. Bigmore e C. W. H. Wyman, Bibliogr. of printing, I, Londra ...
Leggi Tutto
GERESTO (Γεραιστός, Geraestus)
Doro Levi
Antica città greca dell'Eubea, situata press'a poco nella località dell'odierno porto Kastri, a circa 3 chil. a nord dell'odierno Capo Mandilo. In origine forse [...] al Pireo, ma che non osarono sfidare il blocco spartano; nel 200 a. C. vi si ancorò pure una flotta romano-pergamena. Fin da Omero vi è menzionato un santuario di Posidone, che risale probabilmente a età preellenica, e che più tardi godette di ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] la didascalia supplisce alla mancanza della parola detta (battute dei personaggi, interventi del narratore). Alla parola scritta, su pergamena o in libri a stampa, è a volte affidata una particolare funzione nell'incipit, quasi a voler attribuire ...
Leggi Tutto
Sizii
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] fonti archivistiche ricordano i primi S. attivi sul piano politico. Un Sizio figlio di un altro Sizio (citato in una pergamena del Capitolo di Santa Reparata, del 1050) è il personaggio dal quale si ritenne che avessero preso il cognome i discendenti ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] (particolarmente notevole una testa di Apollo, bronzo greco); Museo del Duomo (contiene, fra l'altro, il famoso Exultet, pergamena miniata, in 11 fogli, del sec. XII).
Salerno si è arricchita negli ultimi anni di notevoli opere pubbliche delle quali ...
Leggi Tutto
cuoio [plur. cuoia]
Vincenzo Valente
E " pelle di animale " e può significare tanto pelle conciata da lavorare, quanto " spoglia di una fiera ". Col senso di " cuoio da calzolaio " s'incontra in If [...] su le vecchie e 'n su le nuove cuoia, che sono le pagine dell'Antico e del Nuovo Testamento, la " carta pecudina " delle pergamene, " imperò che le carte membrane sono di cuoia e di pelli d'animali, come di pecore, montoni, agnelli e cavretti " (Buti ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).