MAURO
Roberto Almagià
. Monaco veneziano del sec. XV, celebre cosmografo e delineatore di carte e mappamondi, che uscivano da un suo studio, nel monastero di S. Michele di Murano (Venezia), dove aveva [...] ; anch'esso è perduto. Rimasto fino a noi è invece un altro grande mappamondo sincrono, finissimamente delineato a colori su pergamena, di eccelso pregio come sintesi di tutte le conoscenze geografiche che si avevano alla metà del secolo XV. M., che ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] da un ricco insieme di oggetti d'oro di arte dedalica. Tombe a camera sepolcrale sono costruite anche in età pergamena; si tratta sovente di edifici monumentali arricchiti di decorazioni e di pitture.
La posizione di E., chiave del Saronico, al ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] allungata e asciutta della Maddalena, che campeggia eretta al centro della tavola e regge nella mano sinistra una pergamena parzialmente srotolata che reca un'iscrizione leggibile solo in parte, separa gli otto episodi disposti in riquadri, quattro ...
Leggi Tutto
Villena, Enrique de
Joaquín Arce
Nome con cui è più noto lo scrittore spagnolo Enrique de Aragón (1384-1434), discendente dalle famiglie reali di Aragona e di Castiglia, che ebbe anche fama di mago [...] , nel tentare una ricostruzione dei libri appartenenti alla biblioteca del Santillana. Il codice, un volume cartaceo rilegato in pergamena, si trova ora nella biblioteca Nazionale di Madrid (n. 10186) e contiene il testo in italiano della Commedia ...
Leggi Tutto
. Le edizioni aldine, celebri nella storia della tipografia italiana, comprendono tutti i libri stampati dal 1494 al 1515 da Aldo Manuzio il vecchio; dal 1515 al 1529 da suo suocero Andrea Asolano, col [...] , Platone, Cicerone, Virgilio e Orazio, Dante e Petrarca; per l'uso di carte scelte, spesso di lusso, oppure di pergamena; infine per l'eleganza delle rilegature.
Fra le più celebri aldine si possono citare classici greci, latini e italiani, parecchi ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] il papiro fra i materiali di scrittura nel Medioevo, ma la Legge presso gli Ebrei era sempre scritta su r. di pergamena) il cosiddetto Rotulo di Giosuè, cod. Pal. gr. 431 della Biblioteca Vaticana, di cui il Lietzmann e il Weitzmann hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] in essa contenuto.
In caso di codici particolarmente importanti e lussuosi il testo poteva essere scritto in oro e argento su pergamena tinta in porpora: sin dall’antichità, infatti, l’uso della porpora si lega alle classi sociali più elevate per le ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] di ampolle di inchiostro, di penne e taglierini per le stesse, dei segnalibri, delle chiavette e stringhe di pelle o di pergamena per la chiusura dei codici; si fa anche menzione di alcune spese personali del L. che, a volte, venivano annotate anche ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] vi fu chiamato per stampare, "in aedibus Nicolai Iustiniani Pauli" ed a sue spese, duemila copie - delle quali cinquecento su pergamena - di quel Salterio poliglotta (in cinque lingue, compresa la caldaica) che è un monumento dell'arte tipografica.
A ...
Leggi Tutto
obsolescenza digitale
obsolescènza digitale locuz. sost. f. – Fenomeno di degrado che si manifesta nelle versioni digitalizzate dei documenti, fino a renderle inutilizzabili in tempi relativamente brevi. [...] recente, per analogia con l'omonima malattia neurologica: il rischio che, pur potendo ancora leggere un manoscritto su pergamena risalente a dieci secoli fa, diventi impossibile accedere a un documento digitale di qualche decennio fa. Il problema è ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).