DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] giunti a noi (tutti conservati presso il Museo civico di Carpi); cinque di essi sono stati realizzati su pergamena e rifiniti all'acquerello, i rimanenti sono su carta. I disegni con composizioni architettoniche offrono un'eloquente documentazione ...
Leggi Tutto
Santa Maria in Porto fuori
Eugenio Ragni
Maria Chiesa alla periferia di Ravenna, nella quale la maggioranza dei commentatori antichi e moderni identifica la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano [...] del sec. XII e nuovamente ristrutturata nei primi anni del Trecento.
Sulla scorta di due note vergate sul dorso di una pergamena del 1062, il Mazzotti ha potuto identificare la primitiva chiesetta con la Santa Maria " in Fossula ", della quale non si ...
Leggi Tutto
ateneo virtuale
loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica.
• Laurearsi senza aver mai messo piede nell’Università. Succede, sempre [...] valutazione del sistema universitario. (Corinna De Cesare, Corriere della sera, 19 settembre 2009, p. 11) • Il sogno della pergamena ha fatto altre vittime illustri: Lino Banfi è stato vittima della stangata dell’Università Giovanni Paolo I, aperta ...
Leggi Tutto
S. Pier Damiani firma molte delle sue lettere e alcuni opuscoli facendo seguire al nome Petrus l'umile epiteto di peccator; analoga designazione volle fosse incisa sul suo sarcofago un Petrus clericus [...] tra i due personaggi diffusa ai tempi di Dante. Al quale frate, forse per l'erronea interpretazione di una pergamena, è stata attribuita fin dai tempi antichi l'appartenenza alla nobile famiglia ravennate degli Onesti, cui una tradizione tarda ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] . 224 ha Giovanni con commento; le Epistole e i Vangeli di tutto l'anno reca il Marciano 1901; altro codice mutilo, in pergamena, sec. XIII-XIV, è presso l'Istituto biblico di Roma.
Si traduceva dunque la Bibbia in varie parti d'Italia, nel secolo ...
Leggi Tutto
Città litoranea d'Asia Minore (Ionia), sul versante meridioriale del Sinus Hermaeus (Golfo di Smirne), fra Erythrae ad ovest e Smirne ad est, costruita in parte sopra un'isola (per riparo dalle invasioni [...] Persiani. Liberata in seguito, per opera dei Macedoni, nel periodo ellenistico subisce successivamente l'egemonia tolemaica e pergamena. Dichiarata dai Romani civitas immunis (188), saccheggiata da pirati al tempo di Mitridate, è riunita quindi dopo ...
Leggi Tutto
MALLON, Jean
Armando PETRUCCI
Paleografo, papirologo, epigrafista, nato a Le Havre il 20 giugno 1904. Dopo gli studî all'École des Chartes, entrò (1927) negli Archives nationales di Parigi. Dal 1953 [...] dalla scrittura maiuscola a quella minuscola, che si sarebbe verificato al momento del prevalere nell'uso scrittorio della pergamena sul papiro (2°-3° sec. d. C.), e sarebbe stato determinato dalla diversa posizione (obliqua) assunta dalla materia ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] scavate nel legno dagli insetti; le azioni di tipo chimico (decomposizione) come le alterazioni irreversibili di tessuti, carta e pergamene da parte di funghi, quelle cromati che dovute alla produzione di pigmenti da parte di funghi e batteri, il ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] s.).
Attualmente la sua produzione pittorica risulta quasi totalmente dispersa. Sono stati fino ad oggi rintracciate due tempere su pergamena firmate dal 1698 (New York, coll. Marco Grassi; ripr. in Spinosa, 1987, figg. 430 s.); il Ritratto di don ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] quali la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (dove si trova la carta nautica del 1497, delineata a mano su pergamena, di cui potrebbe essere una copia l'esemplare conservato nella Biblioteca statale di Lucca), la Herzogin Anna Amalia Bibliothek ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).