Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO (v. vol. V, p. 985)
P. Moreno
L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] Rodi si venerava la memoria di Elena, sposa di Menelao, che vi era stata uccisa.
A differenza che nei Donari pergameni, il movimento è trattenuto entro contorni definiti, nello spazio concluso dalle membra dei personaggi e dallo scudo come fondale: l ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] , ma non fortificato; all'inizio del sec. 12° vi fu costruita una chiesa vescovile.La città è menzionata nella più antica pergamena svedese rimasta (1164-1167; Stoccolma, Riksarkiv, A8) e in altri documenti di diversa natura, come lettere d'acquisto ...
Leggi Tutto
Se l'amore dei libri è la bibliofilia, la mania per essi è chiamata da circa due secoli bibliomania. Si può dire, a mo' di definizione, che, sino a tanto che la scelta dei libri d'una collezione si fonda [...] o quell'esemplare. A un amatore raffinato non riesce indifferente che un libro sia stampato su questa o quella carta, o su pergamena; che i margini siano più o meno grandi, resecati dal legatore o intatti. La bibliomania si mostra, invece, quando un ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] l’esplosione informativa. Mentre la biblioteca di Alessandria, con i suoi circa 700.000 rotoli di papiro e pergamena, conteneva tutto il sapere del mondo occidentale antico, il patrimonio librario della Bibliothèque Nationale de France occupa oggi ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] ex voto, rappresentazioni di battaglie, di giochi, stendardi trionfali, ritratti. Si dipingeva su muro, marmo, legno, tela, pergamena, vetro; anche per decorazioni di mobili, di cofani e per illustrazioni di libri. Si coloravano statue e bassorilievi ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] 423; J.J.G. Alexander, Medieval Illuminators and their Methods of Work, New Haven-London 1992; U. Horak, Illuminierte Papyri, Pergamene und Papiere (Pegasus oriens, 1), I, Wien 1992; R.W. Scheller, Exemplum, Amsterdam 1995; H.L. Kessler, The Biblical ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] di Stato di Parma, Archivio del Comune, 2037, pp. 778, 782, 973; ibid., Archivio del Comune, 4139, «Milano», pergamena 59; ibid., Carteggio Farnesiano estero, 182 [Milano, i (1343-1548)]; ibid., Corporazioni religiose soppresse, X (S. Quintino), I ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] Guillelmi Vicedomini capitanei comunis Vincentie» (Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Torre, b. 48, perg. 5b; sulla stessa pergamena lo stesso notaio copia un’altra procura al «de Gurçano», questa volta di uomini di Castegnero). Guglielmo ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] della cattedrale, alla presenza di autorevoli testimoni ed enumerandole, tutte le donazioni fatte dai suoi predecessori.
Tale pergamena, che riveste una notevole importanza per la storia della Chiesa faentina, viene tradizionalmente indicata come la ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] di Cividale nel 1262, capitano del popolo di Bologna nel 1290 e podestà di Belluno nel 1295. Il 13 giugno 1289 una pergamena fiorentina parla di un mandato del B., difensore delle arti, capitano e conservatore della pace della città e del Comune di ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).