BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] di un breve che da Milano il 31 luglio 1251 Innocenzo IV inviava "venerabili fratri... episcopo Perusino". Nella pergamena il nome del vescovo è irrimediabilmente scomparso; ma sembra evidente, a meno che non si voglia invalidare il documento ...
Leggi Tutto
ARCULFO
M.C. Rossini
Vescovo della Gallia vissuto nella seconda metà del 7° secolo. Originario forse di Périgueux, intraprese fra il 679 e il 688 un viaggio in Terra Santa dove soggiornò nove mesi visitando [...] città visitate nel viaggio. Di particolare interesse i disegni, che, perduti gli originali di A. e la riproduzione su pergamena di Adamnano, si conservano in alcune redazioni del De locis sanctis risalenti al sec. 9°, quali i manoscritti di Parigi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] (forse Antiochia o Cesarea), fu portato in Italia meridionale intorno al 7° secolo. In maiuscola biblica su pergamena purpurea (da cui il nome), corredato da un importante apparato illustrativo, si colloca alle origini dell’influenza culturale ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] ad arricchirsi di nuovi valori, parallelamente a quella si svolge la notazione quadrata non misurata che, adibita a rappresentare sulla pergamena il canto della liturgia, non conosce valori di durata pure adoperando l'una e l'altra delle figure del ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] di elaborazioni al computer per costruire una fotografia allungata, che ha la struttura del tradizionale rotolo di pergamena cinese. Le sue immagini denotano significati simbolici evidenti che si manifestano attraverso l'ausilio di effetti scenici ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] il 304 progettò un sinecismo fra Teo e Lebedo non realizzato. Nel 302 apriva le porte a Lisimaco; quindi seleucidica; prima del 218 pergamena; forse dal 205, certo dal 193 di nuovo seleucidica, negli anni in cui, con una serie di ambasciate di cui ci ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] rapiscono velocemente, e le Arpie (v.).
a) Periodo arcaico. - Secondo la tradizione antica che risale a studiosi dell'arte pergamena (Sch. ad Arist., Aves, 574), la prima N. alata sarebbe stata rappresentata nelle arti plastiche da Archermos di Chio ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Giovanni (Hans)
Neil Harris
– Nacque a Weimar l’8 genn. 1892, da August, avvocato, e da Clara Bläser.
Il nonno paterno, Friedrich Wilhelm, era stato un noto pittore, e il nonno materno, [...] su carta fabrianese, 209 con il torchio manuale su carta imperiale giapponese, e una tiratura speciale per 11 volumi in pergamena. L’entità delle operazioni necessitò di un nuovo prestito dei materiali bodoniani, questa volta dei punzoni, che furono ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] . 1523 i direttori della Compagnia autorizzarono uno dei membri della stessa, Filippo Gaborini "cartolaio", a stampare su pergamena settantadue copie di un Consiglio sopra lapeste, scritto dal B. perché fosse distribuito ai "fratelli" della Compagnia ...
Leggi Tutto
ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] stilistiche che provano che gli artisti del monumento e dell'E. erano al corrente delle possibilità espressive dell'arte pergamena, ma risulta evidente come tali mezzi siano in parte mitigati da quegli influssi classicizzanti diffusi nel I sec.a ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).