Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] di Fulberto di Chartres (m. 1028), inserito nel martirologio in data 10 aprile. L'elogio funebre oggi consiste in due carte di pergamena. Il recto e il verso della prima carta del manoscritto originario (od. c. 33r/v) contengono il testo relativo al ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] a partire dall'età ellenistica, quando l'arte si era fatta più intellettualistica (v. greca, arte; alessandrina, arte; pergamena, arte). Ma un periodo, che più specificamente può dirsi classicistico, inizia alla metà del secondo secolo a. C., con ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Bernardo
Stefano Orlandi
Nacque a Firenze nel popolo di S. Michele Bertelde (oggi S. Gaetano) il 18 ott. 1291 da Neri di Bernardone e da donna Aconcia, che fu delle "vestite" o "pinzochere" [...] dell'Archivio di Stato di Firenze (Arch. 102, S. Maria Novella, cod. n. 444), con la sua coperta originale in pergamena. Secondo l'intenzione dell'autore doveva essere il suo registro privato di entrate. Si inizia infatti con la notazione di quanto ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolĕmus)
Luisa Banti
Figlio di Achille e di Deidamia; nacque a Sciro, dove fu educato dal nonno Licomede, re dell'isola. In epoca ellenistica, e soprattutto a Roma, fu chiamato [...] da cui prese il nome la regione, o, secondo altri, tre figli, uno dei quali, Pergamo, era creduto il fondatore della dinastia pergamena.
N., andato a Delfi a consultare l'oracolo o a saccheggiare il tesoro delfico, fu ucciso per istigazione di Oreste ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] nel suo corpo.
Nel mese di settembre del 1224 F. scrisse di propria mano, sul recto di quella medesima cedola di pergamena, le cosiddette Laudes Dei altissimi in cui uno dei motivi principali è la tribolazione dell'anima, alla quale soccorre solo la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXVI (1986), pp. 35-48; A. Crescioli et al., Restauro di una pergamena del XIV secolo: il progetto per la facciata del battistero di Siena, in OPD restauro [Quaderni dell'Opificio delle pietre dure e ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] , bensì un valido e assiduo collaboratore. La sua puntigliosa tecnica si affinò sempre più nel riprodurre magistralmente su pergamena color avorio i dipinti di Antonio Allegri detto il Correggio «sì difficili a ritrarsi (…) da parere si riflettessero ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] varianti delle lezioni. Alcuni emendamenti all'edizione sono proposti da Tilatti.
Fonti e Bibl.: Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale, Pergamene, VIII. 55 [58]; IX. 32 [30]; IX. 48 [44]; IX. 72 [69]; X. 12 [10]; Arch. di Stato di Udine ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] per stabilire l'autografia del codice, si può aggiungere che la scrittura di quest'ultimo coincide perfettamente con quella della pergamena n. 8 dell'Archivio comunale, che è l'atto originale più antico conservatoci di Bonaventura che abbiamo sopra ...
Leggi Tutto
Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] Plinio, considerarono P. un maestro di disegno, e studiarono con vantaggio i molti esemplari di disegni da lui lasciati in tavole e pergamene.
Vita e opere
Scolaro e figlio di Evenore di Efeso. Nato a Efeso, secondo Plinio, o ad Atene, apparteneva a ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).