MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] avorio, di bambù o d'ebano; sono figurine intere o a mezzo busto, di legno o di altra materia (stoffa, pergamena, ecc.), completamente scolpite in rotondo, o intagliate a profilo piatto. Esistono specialmente nel teatro di fantocci di Giava e di Bali ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Gino Fogolari
Pittore e incisore, nipote di Sebastiano R., nato a Belluno nel giugno 1676, morto a Venezia il 21 gennaio 1729. Fu l'iniziatore del paesaggio fantasioso decorativo che a [...] esemplare quella del Museo civico di Vicenza. Dell'ultimo tempo di Marco è una serie di vedute a tempera su pergamena delle quali il maggior gruppo, di proprietà del Console Smith, passò alla Corte d'Inghilterra (Windsor Castle). Molti paesaggi del ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] III sec. tutte le parti importanti del N. T.; accanto ai frammenti di papiri appaiono, dal IV sec. in poi, i codici di pergamena, tra i quali i più antichi - il Vaticano e il Sinaitico - restituiscono il testo completo del N. T.; così pure, nel V sec ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] , ma dell.'attendibilità della quale dubitava già il Savigny. E ancora sulla fede del Gloria dobbiamo leggere "de Parma" nella pergamena dell'Archivio degli Esposti datata 18. ott. 1284, in cui il D. è ricordato come teste e in cui, sfortunatamente ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] di pennello, con inchiostri e acquarelli, come nella Carità, di collezione privata romana, e nelle sensualissime scene su pergamena, le Tre Grazie (Biagi Maino, 1990) e il Sogno lieto della collezione Apolloni di Roma, immagine più che licenziosa ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] venne celebrato in S. Pietro il 14 aprile 972 e il documento dotale, scritto in lettere d’oro su una pergamena tinta di porpora, ancor oggi conservato, è di per sé opera di indiscutibile magnificenza e del tutto inusuale nel mondo occidentale ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] . C. Cordara; alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II le Novelle di G. Sernini in pergamena, la Nuova descrizione dei monumenti antichi di Roma di C. Fea, pure in pergamena, ed altre opere minori; e poi molti altri a privati, come G. B. Storti ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] della miniatura padovana che si rivela ugualmente nel modo di trattare la parte centrale della pagina come una pergamena lacerata e accartocciata ai bordi, motivo ampiamente utilizzato anche in area ferrarese.
Un simile intreccio di culture denota ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] Signori, Legazioni e Commissarie, Risposte verbali di oratori, b. 2, cc. 8, 57; Archivio di Stato di Lucca, Diplomatico, Tarpea, pergamena 18 apr 1467; Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, Potenze Estere, Firenze, b. 272, cc. 209-212, 5 nov. 1465 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] Parigi (Bibliothèque nationale, Fonds ital., 973) e con il trattato di Cornazzano, rappresentano gli unici tre manoscritti in pergamena di trattati di danza del Rinascimento. Altre copie del De pratica sono conservate a Modena (Biblioteca Estense e ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).