MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] stese due copie delle registrazioni dei miracoli: una conservata tra le proprie imbreviature, l'altra in rotolo di pergamena (Arch. di Stato di Padova, Corporazioni soppresse, Monasteri padovani, S. Pellegrino, b. 105). Tealdo annotò le generalità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] , dal 1414 nominata parrocchiale.
Il dipinto, ancora racchiuso nell'originaria carpenteria lignea decorata con applicazioni in pergamena dorata, strutturalmente del tutto analoga a quella del polittico oggi all'Annunziata di Portoria a Genova, è ...
Leggi Tutto
FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino
Paolo Di Paola
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] , riferita invece da Mancini (p. 30) ad anonimi miniatori.
Tra le opere superstiti del F. spiccano cinque miniature su pergamena raffiguranti la Sacra Famiglia (in due versioni), l'Assunzione della Vergine, la Lapidazione di s. Stefano e la Madonna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici di culto [...] e che in corrispondenza dell’ingresso sia collocata la mezuzah, un piccolo contenitore ligneo o metallico in cui è custodita una pergamena su cui sono vergati versi dalla Torah.
La sinagoga riveste anche la funzione di sede per le assemblee, per l ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] e sul sovrano, che, secondo il B., avrebbe posseduto una biblioteca ricca di diecimila manoscritti in papiro o in pergamena; largamente uattato è il governo del paese ed il modo di vivere degli Abissini. Seguono una sessantina di pagine dedicate ...
Leggi Tutto
Ben ti faranno il nodo Salamone
Eugenio Chiarini
. Questo terzo sonetto della tenzone D.-Forese (Rime LXXV) sorvola sull'accusa lanciata da Forese agli Alighieri padre e figlio (al padre, probabilmente [...] di castrato, che, si pensa, finiranno col soffocarlo. Ma no, o non solo: genereranno, le pelli di coteste lombate, vendicative pergamene, ‛ carte debito ' inesorabili, che lo trarranno in giudizio e di lì, a due passi da casa, nel carcere di San ...
Leggi Tutto
CARTONE
M. Cagiano de Azevedo
Il disegno definitivo per una pittura murale, o per un arazzo, eseguito su c. e trasferito sul muro a mezzo dello spolvero o del ricalco, o da servir per modello ai tessitori, [...] c. da cui fu ricavato il rilievo storico della Colonna Traiana a Roma sarebbe stato il prototipo dei supposti "rotuli" di pergamena o di papiro dipinti seguendo un analogo schema di narrazione "continua".
Si suol parlare di c. anche in un senso ...
Leggi Tutto
ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius)
S. Ferri
È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] democritea, come l'evoluzione, il ritmo, l'armonia, sembra che A. applicasse concetti retorici di origine pergamena, quali diligentia, ingenium, cura, visiones, velocitas, facilitas, gravitas, simplicitas, comites, fortuna, merces (Robert). Infine, l ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] antichi d'Italia e possiede una ingente raccolta (voll. 439) di Libri dei memoriali notarili del comune di Modena, in pergamena, che si inizia con l'anno 1271 e termina con l'anno 1588. In quei libri, per disposizione statutaria, vennero registrati ...
Leggi Tutto
GEA (gr. Γῆ; forma epica Γαῖα)
Giulio Giannelli
Dea degli antichi Greci, simboleggiante la terra, e, più precisamente, la terra-madre, la terra che concepisce e prolifica, in contrapposto al cielo che [...] che la raffigura nell'atto di consegnare ad Atena il piccolo Erittonio, da lei generato, e nella Gigantomachia dell'ara pergamena. V'è ragione di credere che questa seconda rappresentazione fosse condotta su modello fidiaco. Più tardi, si amò invece ...
Leggi Tutto
pergamena
pergamèna s. f. [dal lat. pergamena, femm. sostantivato (sottint. charta «carta») dell’agg. Pergamenus «di Pergamo» (v. pergameno), per il fatto che i metodi di fabbricazione di questo materiale ebbero un particolare sviluppo sotto...
pergamenato
agg. [der. di pergamena]. – Carta p. (o carta pergamena o pergamena vegetale), tipo di carta resistente e pesante, traslucida, che imita la pergamena (oggi sostituita dalla pergamina).