Platone
Platone (Atene 427 a.C. - 347 a.C.) filosofo greco. Le sue opere filosofiche, politiche e matematiche ebbero una grande influenza sullo sviluppo della cultura occidentale e gettarono le basi [...] che, anche se di origine aristocratica, era amico di Pericle. Platone dovette quindi essere educato secondo le tradizioni della enorme per il pensiero greco. Nel 367 moriva Dionigi il Vecchio e gli succedeva Dionigi ilGiovane. Platone, che ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] Gneo Domizio e Giulio Africano. Sotto i Flavi visse Marco Fabio Quintiliano, il teorico dell’institutio oratoria. Nell’età di Nerva e Traiano i maggiori oratori sono Plinio ilGiovane e lo storico Tacito; del primo è l’unico discorso pervenuto intero ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della battaglia. Ilgiovane generale Hoche, nominato comandante dell'armata della Mosella nel 1793, disegna il suo piano guerra del Peloponneso, prevedendo l'invasione dell'Attica, Pericle consigliò agli Ateniesi di rinunziare a contrastarla con le ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] nella pienezza dei tempi fiorisce in Atene l'oratoria di Pericle, che noi non siamo in grado di valutare se non Traiano furono lo storico Tacito (cons. 97) e Plinio ilGiovane (cons. 100). Anche gl'imperatori pronunziarono spesso discorsi ufficiali, ...
Leggi Tutto
LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] garbava di far la corte a Ciro ilgiovane. E anche per questo, nonostante il suo valore, fu pienamente sconfitto nella ai tempi di Pericle e di Temistocle, superiore persino a quella che più tardi vi ebbe Filippo di Macedonia. Il rapido sfacelo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] recuperato negli scavi dell'Acropoli.
Di Kresilas (da Cidonia), v'era il ritratto di Pericle (Paus., 1, 25, 1; 28, 2; Plin., Nat. hist Nel 522-21 a. C., sotto l'arcontato di Pisistrato ilgiovane, fu eretto nella parte N dell'Agorà l'altare dei ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] L'esperimento della perfezione. Arte e società nell'Atene di Pericle, Milano 1988; P. C. Boi, Polyklet, der Bildhauer di tragedia, la Niobe e il Sileno stanco, i modelli sarebbero tardo-ellenistici.
A Sicione, Timanthes ilGiovane (v. vol. VII, p ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'ordine, quella compostezza di tono che gli riconobbero anche ilgiovane Leopardi e ilgiovane Carducci e che non ha nulla, si capisce, da sopra tutto, più ancora del Monti della Prosopopea di Pericle e dell'ode Al Signor di Montgolfier, che sono ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] più celebri di Atene dei tempi di Cimone e di Pericle, si può cogliere qualche eco nelle scene dei crateri del concezione cromatica che si verificò nella prima metà del IV secolo. Ilgiovane dio, in uno schema di ebbrezza che deriva da una tipologia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sfera terrena, il re, il sacerdote, il guerriero, il sapiente; e, più largamente, il vecchio padre di famiglia, ilgiovane, la madre, accenno, questo, alla forma allungata del cranio di Pericle, forma che fu argomento di replicate facezie da parte ...
Leggi Tutto