• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

STIPPACE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPPACE (Στύππαξ) Paolino Mingazzini Scultore greco, nativo di Cipro, di cui solo sappiamo che visse al tempo di Pericle, e che fu l'autore di una statua di bronzo rappresentante un giovinetto intento [...] ad arrosolare delle interiora, e raffigurato nell'atto di soffiare sul fuoco per ravvivarlo. È pressoché certo che la statua si trovava sull'Acropoli di Atene, e che non si trattava di una scena di genere, ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (v. egeo, isole italiane dell'), misurando 1404 kmq. di superficie, e rappresenta oltre metà delle terre emerse di quell'arcipelago. È compresa fra 35°50′ e 36°30′ di lat. N. e fra 27°40′ e 28°20′ di long. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

SANGUISUGA officinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Il genere [...] (Hirudo L. = Sanguisuga Sav.) appartiene all'ordine degli Irudinei (v.), sottordine delle Gnathobdellae, famiglia Hirudinidae (Monostichodonta). La sanguisuga officinale misura la lunghezza di 10-20 cm., ... Leggi Tutto

SPUGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio PELA Animali [...] acquatici, marini - eccettuata una famiglia di acqua dolce (Spongilhidae) - senza una definita simmetria, privi di organi differenziati, triblastici, cioè con parete del corpo costituita di tre strati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNE (3)
Mostra Tutti

teorico

Enciclopedia on line

teorico Indennità di due oboli che ad Atene era assegnata ai cittadini meno abbienti perché potessero assistere agli spettacoli teatrali nelle massime feste cittadine. L’istituzione del t., attribuita [...] a Pericle, fu un’arma potente nelle mani dei demagoghi della fine del 5° sec. e del 4°sec. a.C., quando alla cassa del t. venivano destinati gli avanzi di bilancio. Il t. fu abolito in seguito alla dominazione dei Macedoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PERICLE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorico (1)
Mostra Tutti

Cèfalo

Enciclopedia on line

Ricco fabbricante d'armi di Siracusa, figlio di Lisania e padre dell'oratore Lisia, che, stabilitosi in Atene per invito di Pericle, vi dimorò trent'anni; morì prima dei Trenta Tiranni (404 a. C.). Il [...] dialogo platonico Della Repubblica si svolge nella sua casa, al Pireo; è lui che, nel primo libro, tesse le lodi della vecchiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – SIRACUSA – PERICLE – LISIA – PIREO

Ippóne

Enciclopedia on line

Filosofo greco (sec. 5º a. C.), nato a Samo o a Reggio (Magna Grecia), e probabilmente vissuto ad Atene nell'età di Pericle. È noto per aver rimesso in onore la concezione di Talete, dell'acqua principio [...] di tutte le cose. Fu considerato dall'antichità uno dei filosofi negatori della religione. Cratino lo mise in burla nella commedia Gli onniveggenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATINO – PERICLE – TALETE – ATENE – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ippóne (2)
Mostra Tutti

Teleclide

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia antica (seconda metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo di Cratino. Dai pochi frammenti rimasti appare avverso a Pericle. Riportò vittorie alle feste Lenee e alle Dionisie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIE – CRATINO – PERICLE – LENEE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleclide (1)
Mostra Tutti

Santippo

Enciclopedia on line

Nome di tre militari e uomini politici greci: 1. Nobile ateniese (n. 520 a. C.), sposò Agariste nipote di Clistene, dalla quale ebbe Pericle. Fu di tendenza moderatamente democratica; accusò (490) Milziade, [...] navale ateniese che vinse a Micale contro i Persiani (479) e poi conquistò Sesto, sull'Ellesponto (478). 2. Figlio di Pericle, nipote del precedente; morì come il padre e il fratello Paralo durante la peste di Atene (429). 3. Ufficiale mercenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO REGOLO – PESTE DI ATENE – OSTRACIZZATO – TOLOMEO III – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santippo (1)
Mostra Tutti

Plistoanatte

Enciclopedia on line

Re di Sparta (sec. 5º a. C.), della famiglia degli Agiadi; regnò dal 458 al 445, quando fu esiliato perché firmatario con Pericle della cosiddetta pace dei trent'anni; richiamato in patria (426), regnò [...] fino al 408; firmò (421) la pace di Nicia. Nella politica spartana sembra rappresentasse la tendenza pacifista di contro a quella aggressiva e militarista degli efori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERICLE – AGIADI – SPARTA – EFORI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plistoanatte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali