• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

Turi

Enciclopedia on line

(gr. Θούριοι) Città della Magna Grecia fondata sul sito della distrutta Sibari nel 444 a.C. come colonia panellenica sotto gli auspici di Pericle (➔ Sibari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAGNA GRECIA – PERICLE – SIBARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turi (2)
Mostra Tutti

eliea

Dizionario di Storia (2010)

eliea Nell’antica Atene, collegio giudicante, rinnovabile annualmente e composto da 6000 cittadini scelti per sorteggio. Fu istituito da Solone, ma fu Pericle che rese possibile la partecipazione anche [...] alle classi meno abbienti. In alcune città doriche (Argo, Corcira e altre), e. era invece l’assemblea popolare, corrispondente all’ di Atene e di altre città greche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliea (2)
Mostra Tutti

METAGENE di Atene

Enciclopedia Italiana (1934)

METAGENE di Atene (Μεταγένης, Metagånes) Serafino Ricci Architetto appartenente al demo attico di Xipete, salito in fama ad Atene nel periodo di Pericle. Secondo la testimonianza di Plutarco (Pericl., [...] 13) lavorò al Telesterion di Eleusi continuando, con Xenocle, l'opera di Corebo. Il dubbio, sollevato da alcuni, che questi fossero i veri autori dell'edificio, e non Ictino, è stato rimosso da un'iscrizione ... Leggi Tutto

Fìdia

Enciclopedia on line

Fìdia Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] alle fratrie stabilite dall'eroe fondatore Erittonio) e l'Atene di Pericle (le figure del lato S sono in ritmi di 10, come sua innocenza fu accusato di empietà essendosi ritratto insieme con Pericle sullo scudo della dea. Secondo una versione, F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO PARNOPIOS – ANACREONTE – PARTENONE – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fìdia (3)
Mostra Tutti

IPPONICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPONICO (Ιππόνικος, Hipponīcus) Paola Zancan Ateniese, figlio di Callia e di Elpinice, nato intorno al 470; si unì in matrimonio intorno al 445 con la moglie di Pericle, che s'era divisa da quest'ultimo. [...] non è escluso che già prima fosse giunto all'alta carica, date le sue relazioni con Pericle. Noto come "il più ricco tra i Greci", morto Pericle, fu sostenitore di Nicia, che della proprietà immobiliare era strenuo difensore. Morì poco prima del 421 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPONICO (1)
Mostra Tutti

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] Non solo: con una legge del 451 a.C. Pericle limita il diritto di cittadinanza a quanti abbiano non solo il mentre esce di casa per “andare al lavoro”, ha fatto epoca), Pericle domina la vita politica ateniese per oltre trent’anni, fino alla morte, ... Leggi Tutto

IPPOCRATE di Atene

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Atene Paola Zancan Generale ateniese del sec. V a. C., al tempo della guerra del Peloponneso. Figlio di Arifrone, nipote di Pericle, fautore e seguace del partito radicale, fu stratego [...] nel 426-25 e di nuovo nel 424-23. Operò in quest'ultimo anno nel territorio di Megara, conquistando ad Atene Nisea. Nell'impresa gli era stato collega Demostene, con il quale escogitò subito dopo un grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Atene (1)
Mostra Tutti

FORMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIONE (Φορμίων, Phormion) Giuseppe Favaro Stratego ateniese. Nel 440-39 comandò insieme con Agnone e con Tucidide 40 navi mandate in soccorso di Pericle che assediava Samo. Fra la guerra di Samo e [...] la guerra di Corcira si deve collocare l'invio di 100 navi sotto il suo comando in aiuto degli Acarnani ch'erano in lotta con gli Argivi. Nel 432 (autunno) F., inviato con 1600 opliti a Potidea, dopo aver ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – IMPERO ATENIESE – ACARNANIA – CALCIDICA – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIONE (1)
Mostra Tutti

ASPASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] eccellente è quella della quale non si ode parlare né per lode né per biasimo (Tucidide, II, 45). Degli errori sì, che Pericle commise, di quelli le si addossò spesso la colpa. Anche il decreto contro Megara, che parve la causa e fu il pretesto della ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – GRANDE GUERRA – ANASSAGORA – ARISTOFANE

LISIMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimachus) P. E. Arias Noto tiranno della Tracia (323-281 a. C.), onorato di statue ad Atene davanti all'Odeon di Pericle (Paus., i, 9, 4) e a Priene (Dittenberger, Inscr. orient. [...] Gr. sel., ii) nell'agorà. La base per l'identificazione del ritratto è offerta dalle monete di Lysimacheia, dove peraltro la testa riprodotta potrebbe essere quella di Alessandro. Varî tentativi di identificazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali