• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [81]
Arti visive [97]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

ARISTOLAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOLAOS (᾿Αριστόλαος, Aristolaus) F. Magi Figlio e discepolo di Pausias di Sicione, fu fra i pittori che trattarono i soggetti più severi (a meno che non si intenda l'aggettivo usato da Plinio come [...] alla severità nella scelta e nell'uso dei colori): in ciò, dunque, fu diverso dal padre. Sono sue opere: Epaminonda, Pericle, Media (Medea ?), la Virtù, Teseo, una raffigurazione del Demo attico, un sacrificio di buoi (Plin., Nat. hist., xxxv, 137 ... Leggi Tutto

Efialte

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi della storia greca.1. Greco nativo della Trachinia, colpevole della sconfitta dei Greci alle Termopili (480 a. C.); guidò i Persiani nella marcia che permise di prendere alle [...] ottenne che l'Areopago fosse spogliato di gran parte delle sue incombenze (462-61). Fu assassinato poco dopo, e lasciò a Pericle la direzione del movimento democratico. 3. Politico ateniese di parte antimacedone (m. 334 a. C.); fu tra i dieci uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – AREOPAGO – PERSIANI – PERICLE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efialte (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] al 449-444 a.C. e fu completato in due fasi successive, l’ultima delle quali dopo il 421 a.C. Dall’età di pericle alla fine del v sec. a.c. Pericle dominò la vita politica e culturale di A. per due decenni (449/8431/30 a.C.). Nel 454 a.C. il tesoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Corèbo

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi mitici e storici greci; fra essi: 1. Personaggio della tradizione argiva, collegato con la leggenda di Lino e Apollo; fu fondatore del villaggio di Tripodiskoi, nella Megaride, [...] il racconto narrato da Callimaco (primo libro degli Aἴτια) e da Pausania. Secondo alcuni è il C. di Elide, vincitore della corsa dello stadio nella prima Olimpiade (776 a. C.). 2. Architetto dell'età di Pericle, ampliò il Telestèrion di Eleusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALLIMACO – PAUSANIA – PERICLE – ELEUSI – APOLLO

NOBILE, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILE, Stile L. Vlad Borrelli Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] fine delle grandi guerre persiane (battaglia di Platea: 479 a. C.) alla morte di Cimone e quindi all'avvento di Pericle (449 a. C.). Sono i vasi nelle cui illustrazioni si avvertono chiari i segni dell'influsso della grande pittura contemporanea di ... Leggi Tutto

epitaffio

Enciclopedia on line

Iscrizione sepolcrale, spesso in forma di breve componimento in versi, che per lo più contiene anche le lodi del defunto. Storia Presso gli antichi Greci, discorso pronunciato da un oratore per celebrare [...] funebre romana, affidata a un figlio o a un parente del morto). Un e. dei più belli che siano giunti è quello di Pericle per gli Ateniesi morti in battaglia nel primo anno della guerra del Peloponneso; riportato da Tucidide (l. II, 35-46). Un e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GUERRA CORINZIA – ANTICHI GRECI – TUCIDIDE – IPERIDE – PERICLE

Filóne di Eleusi

Enciclopedia on line

Architetto greco (seconda metà del 4º sec. a. C.). Le fonti gli attribuiscono la costruzione dell'arsenale del Pireo e il porticato del Telestèrion di Eleusi (330 circa a. C.), sui quali scrisse dei commentarî, [...] ci attestano Vitruvio e Valerio Massimo. L'arsenale era diviso da colonne in tre navate di cui le laterali a due piani; ne sussistono le fondazioni. Il porticato aggiunto al Telestèrion di Pericle aveva 12 colonne doriche sulla fronte e due ai lati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIO MASSIMO – VITRUVIO – PERICLE – DORICHE – PIREO

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] ) dice che il tempio fu fatto da I.; Plutarco (Per., 13) dice che Fidia soprintendeva a tutti i lavori voluti da Pericle, avendo alle sue dipendenze grandi architetti e tecnici (παᾒντων ε½πιᾒσκοπος) e che il Partenone fu costruito da Kallikrates e da ... Leggi Tutto

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] la dorica Sparta dominatrice del Peloponneso e la ionica Atene, signora del mare e fiorente - sotto l'illuminato governo di Pericle - di tutte le grazie dell'intelligenza della cultura. E si venne così alla guerra del Peloponneso (431-404), la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] progettazione del Partenone. In ogni modo il riesame di tutto il materiale presentato in merito ai processi di Anassagora, di Aspasia e di Pericle da parte di R. L. Fitts (che pone la celebrazione del processo a F. in un qualche momento tra il 433 e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 53
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali