Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] del fiume Crati per inabissare nel silenzio anche le macerie della città. Successivamente, quando nel 446 a.C., per volontà di Pericle allora capo di Atene, fu fondata poco distante Thurii, quei fasti non tornarono più. La nuova città era d’indole ...
Leggi Tutto
La Grecia è la culla della democrazia, ripetono in questi giorni tifosi e detrattori del governo di Atene, pensando non tanto alla Grecia di Tsipras, quanto a quella di Pericle. Ma ammesso che la culla [...] stia lì, sul mare Egeo, chi era, esattamente, i ...
Leggi Tutto
periclo
s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del...
PERICLE
Paola Zancan
. Ateniese, figlio del grande Pericle e di Aspasia. La sua nascita va posta dopo il 451-50, cioè deve essere posteriore all'emanazione della legge periclea che toglieva i diritti di cittadinanza ai figli di madre non...