Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] nome che la funzione. Seguendo il fianco esterno, orientale, del peribolo, addossate al muro di Licurgo e a quello di Pericle si trovano molte fontane costruite all'epoca dell'imperatore Adriano. Sempre lungo la direttiva E-N-E, a destra della strada ...
Leggi Tutto
DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος)
P. Romanelli
Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] Becker, IX, 1913, p. 59, s. v.; W. Dinsmoor, The Arch. of Anc. Greece, Londra 1950, p. 210; C. Anti, I teatri greci arcaici da Minosse a Pericle, Padova 1947, pp. 37 ss., 92 ss., tavv. III-IV; id., Guida del teatro antico di Siracusa, Firenze [1948]. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] lasci intravedere la sommità della testa coperta di capelli ricciuti: accenno, questo, alla forma allungata del cranio di Pericle, forma che fu argomento di replicate facezie da parte degli scrittori di commedie. Di individuale, di "iconico" potremmo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] la definizione ha latitudine analoga a quella che attribuisse a Lorenzo dei Medici la pittura di un Botticelli o a Pericle il Partenone. L'importanza della monarchia come elemento di coordinazione cronologica si basa anche su un'altra considerazione ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] culto verso la fine del V sec. a. C. In Attica la statua di Atena − I., opera di Pyrrhos (v.) e dedicata da Pericle sull'Acropoli, precede l'introduzione ufficiale del culto di Asklepios avvenuta circa il 420. D'altra parte il culto di Atena − I. è ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] . Nel decennio 430-20 è invece collocato il ritratto n. 4), l'opera più raffinata e sapiente del maestro che, insieme col Pericle di Kresilas, è uno dei più antichi documenti del ritratto greco.
Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v.; Pernice, in Thieme ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] per la protezione dei granai che vennero costruiti poco tempo dopo. Un nuovo ampliamento verso sud fu realizzato al tempo di Pericle, con la costruzione di un nuovo tratto di mura al fine di dare spazio al cortile sacro dell’enorme Telesterion che ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] tempietti arcaici), rinvenuto nelle fondamenta del tempio dell'età di Clistene (5o8 a. C.) a S e S-E del Partenone di Pericle.
Bibl.: G. Dickins, Catal. Acrop. Mus., Cambridge 1912; W. Judeich, Topogr. v. Athen, Monaco 1931, p. 67, n. 1; H. Schrader ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] fermo nella vita di P. è costituito dal suo soggiorno ad Atene. Ivi fece un ritratto dell'ingegnere militare di Pericle, Artemone detto periphorètos (Plin., Nat. hist., xxxiv, 56). Callia, il negoziatore ateniese della pace che porta il suo nome, non ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in edifici dedicati come l'Heliaia o il Parabyston, ma anche in strutture costruite per altri fini, come l'odeion di Pericle, la Stoà Poikile o, come si è visto, la stessa Stoà Basileios. Eccettuato l'odeion, tutte le altre strutture erano nell ...
Leggi Tutto
periclo
s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...