• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [521]
Arti visive [97]
Biografie [81]
Archeologia [91]
Storia [58]
Letteratura [23]
Europa [20]
Geografia [14]
Temi generali [17]
Storia antica [13]
Architettura e urbanistica [12]

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] ) dice che il tempio fu fatto da I.; Plutarco (Per., 13) dice che Fidia soprintendeva a tutti i lavori voluti da Pericle, avendo alle sue dipendenze grandi architetti e tecnici (παᾒντων ε½πιᾒσκοπος) e che il Partenone fu costruito da Kallikrates e da ... Leggi Tutto

STYPPAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STYPPAX (Στύππαξ, Styppax) P. Moreno Bronzista di Cipro, attivo ad Atene e ad Olimpia nel V sec. a. C. Plinio lo ricorda nel primo elenco dei bronzisti, affermando che la sua fama era assicurata da una [...] del Partenone. Un'altra versione parlava d'un infortunio avvenuto nella fabbrica dei Propilei, e della dedica da parte di Pericle dell'Atena Hygilia (Plut., Perikles, 13). Non si è dato finora molto credito a questa tradizione, soprattutto perché era ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] (Paus., vi, 25, 1), tema che F. riprenderà per il simulacro in marmo pario nel tempio di Melite in Atene costruito sotto Pericle (Paus., i, 14, 7). Sappiamo che la statua di Elide aveva il piede poggiato su una tartaruga e conosciamo questo tipo da ... Leggi Tutto

Ictino

Enciclopedia on line

Ictino Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il [...] se insieme o separatamente. Anche per il Telestèrion di Eleusi (che ebbe un nuovo grandioso rifacimento al tempo di Pericle) mentre Strabone e Vitruvio lo attribuiscono al solo I., Plutarco nomina Corebo per le colonne e l'epistilio del piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENONE – EPISTILIO – PLUTARCO – STRABONE – VITRUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ictino (1)
Mostra Tutti

METIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIOCHOS (o Metichos) (Μητίοχος o Μήτιχος) L. Guerrini 1°. - Architetto o retore (o entrambe le cose) greco, probabilmente del V sec. a.C., connesso col metiochèion, sorta di tribunale. Esichio accenna [...] questo nome dal suo architetto (o imprenditore). La datazione al V sec. si desume, se si identifica M. coll'amico di Pericle cui accenna Plutarco (Proecepta ger. reip., 15, 9). Sono ignote sia la forma che la posizione in Atene dell'edificio. Bibl ... Leggi Tutto

PLUTARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus) P. E. Arias Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] che nello scudo della Parthènos, nell'amazzonomachia, egli aveva rappresentato se stesso in atto di scagliare un masso con le mani e Pericle in atto di combattere contro le Amazzoni con la mano levata a tenere la lancia in modo da nascondere il volto ... Leggi Tutto

VRUTOS, Georgios

Enciclopedia Italiana (1937)

VRUTOS, Georgios (Τεώργιος Βρούτος) Alexandros Philadelpheus Scultore, nato ad Atene nel 1843, morto ivi nel 1909. Studiò in un primo tempo scultura alla Scuola di belle arti di Atene, col Kossos. Ottenuta [...] dei dodici dei Olimpici, Eco e Narciso, Amore spezza il suo arco, Aurora, Ercole strappa la sua camicia, Esculapio, Pericle, Paride, ecc. Il V. era un ammiratore dell'antichità classica che ispirò tutta la sua produzione. Sono sue anche parecchie ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] in Atene è quello esistente nell'agorà, nella via che saliva verso l'Acropoli, e da non confondere con quello di Pericle; in esso avrebbe suonato e vinto le gare panatenee Frinico di Mitilene sotto l'arcontato di Callia (Schol. Aristoph., Nub., 971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acropoli Fabrizio Di Marco Il cuore delle città antiche La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] già nel periodo arcaico (7° secolo a.C.) ma fu distrutta e bruciata dai Persiani nel 480 a.C. L'età d'oro di Pericle. Dopo aver sconfitto i Persiani nelle famose battaglie di Salamina e Platea, a metà del 5° secolo a.C., Atene iniziò un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – TRENTINO-ALTO ADIGE – ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acropoli (2)
Mostra Tutti

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] Fico la fons thuria della tradizione antica. Non solo il luogo appare inadeguato sotto ogni rapporto alla città voluta da Pericle e costruita da Ippodamo, per la natura accidentata del terreno, i limiti imposti dalle imminenti colline e la distanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
periclo
periclo s. m. – Variante poet. di pericolo usata da Dante (Par. VIII, 1): Solea creder lo mondo in suo periclo [= con grave danno per le anime] Che la bella Ciprigna il folle amore Raggiasse volta nel terzo epiciclo.
sècolo
secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali