D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] per cause endogene, sono descritti e illustrati minerali e rocce nuovi per l'Elba, come l'antofillite e le peridotiti antofillitiche, le cornubianiti, ecc. Anche i minerali dei filoni tormaliniferi di San Piero in Campo e le belle zeoliti ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] ricercata come buon materiale da costruzione la diorite micacea-anfibolica del gruppo dell'Adamello, detta tonalite.
Peridotiti e serpentine: di colore verdescuro e nerastro usate solo per decorazioni perché poco resistenti allo schiacciamento e ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] fuoco. È notevole per la trasparenza e limpidezza e perché quasi unicamente in granuli tondeggianti. Si trova nelle peridotiti e nelle serpentine derivanti da queste, a Gorduno nel Bellinzonese. Importanti i giacimenti della Boemia, "rubino di Boemia ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] liparite, dacite, trachite, andesite, basalto, leucitite; non mancano però anche in quest'epoca graniti, microgranuliti, diabasi, peridotiti, limburgiti, ecc.
Natura e carattere dei sedimenti. - È ovvio che, se si considera un così lungo periodo ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] di silice e molto ferromagnesiache. Così bronziti, insieme con pirosseni monoclini e con olivina si trovano in rocce gabbro-peridotiche o nei loro derivati metamorfici (oliviniti, serpentini), a Sondalo (Valtellina), in Alta Val d'Ultimo (Alto Adige ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] affiorano anche scisti e calcari eocenici in parte accavallati dalle rocce più antiche; verso l'estremità E. si hanno peridotiti nichelifere; l'insieme presenta strette analogie geologiche con la Nuova Zelanda. Si tratta senza dubbio di una catena a ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] variazioni, durante il Cretacico superiore, il Himālaya occidentale vide imponenti fenomeni eruttivi, testimoniati da graniti, gabbri, peridotiti che attraversano le rocce più antiche, e anche colate laviche e tufi basaltici riolitici e andesitici.
L ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] epidoti, come prodotti di scissione di plagioclasî originariamente ricchi di calcio. Dalle rocce eruttive ultrafemiche (peridotiti, pirosseniti, orneblenditi) derivano poi: le anfiboliti granatifere e le eclogiti, particolarmente ricche di anfibolo ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] di 5-20 km. Il mantello, di uno spessore medio di poco inferiore a circa 1000 km, è costituito da materiali (peridotiti) di maggiore densità (3,3 g/cm3). Sotto il mantello è l’astenosfera, che probabilmente ha una composizione chimica simile a ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] da sedimenti mentre il 3 da gabbri e diabasi. Questa associazione di litotipi, unitamente a rocce ultrabasiche (peridotiti), è stata rinvenuta in diverse catene montuose di età sia paleozoica sia meso-cenozoica; esse costituiscono le cosiddette ...
Leggi Tutto
peridotite
s. f. [der. di peridoto]. – Roccia eruttiva intrusiva, costituita esclusivamente da componenti femici, tra i quali predomina l’olivina o peridoto: presenta una struttura olocristallina granulare, con numerosi tipi e varietà, ed...